Chi Siamo

cctam logo - CAI Tutela Ambiente Montano

Club Alpino Italiano – Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano – CCTAM, 2023 – 2025

La Commissione Centrale per la Tutela dell’Ambiente Montano venne costituita dal Cai nel 1984 ed è impegnata per la tutela dell’ambiente montano e per sviluppare un’adeguata cultura della montagna.
La CCTAM è stata l’evoluzione dalla precedente Commissione protezione della natura Alpina (CCPNA), con la quale, nel 1968, il Cai iniziò a rivolgersi ai soci con la richiesta di “collaborare attivamente a tutte le opere intese a conservare ed a difendere la natura alpina, essere i primi a propagandare, dandone l’esempio, il rispetto delle bellezze del paesaggio, l’amore per la flora e la fauna, il profondo senso di soggezione di fronte a tutti gli aspetti della montagna; solo così sarà completo il godimento di un’ascensione o di una escursione.”

La CCTAM tra i suoi compiti promuove e diffonde la conoscenza dei valori dell’ambiente, delle criticità e della necessità della sua tutela, avvalendosi di adeguate conoscenze e studi per un modello di gestione ambientale sostenibile e compatibile; promuove azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione in materia di educazione alla sostenibilità; propone al Consiglio Centrale iniziative di salvaguardia dell’ambiente naturale e culturale montano, con particolare riguardo ad azioni di tutela preventiva; denuncia alla Presidenza Generale del Cai e alla Segreteria Ambiente ogni manomissione dell’ambiente naturale montano, suggerendo iniziative adeguate; promuove la costituzione di analoghe Commissioni Regionali e Interregionali, favorendo la formazione tecnica e l’informazione dei quadri tecnici delle Commissioni stesse, per assicurare uniformità di intenti e di indirizzo. Operativamente la TAM del CAI è presente sul territorio nazionale con 16 Commissioni regionali, interregionali e provinciali, e con Gruppi sezionali in altre regioni, inoltre si avvale di mirati Gruppi di lavoro.

Mail istituzionale: cctam@cai.it

Componenti Cai CCTam 2023 – 2025

Nomi Incarico Sezione Cai di appartenenza
Riccarda Bezzi Componente Carrara
Nunzia Bevilacqua Componente Bari
Pierluigi Cipolletti Vicepresidente San Severino Marche
Antonio Di Grottole Componente Rieti
Guerrino Malagola Segretario Conegliano
Raffaele Marini Presidente Valle Vigezzo
Antonio Montani Presidente generale CAI – Referente in CDC Pallanza
Gianni Zapparoli Consigliere Centrale – referente in CCIC Appiano CAI Alto Adige
Mario Vaccarella Incaricato speciale all’ambiente Petralia Sottana
Dario Brioschi Ufficio Patrimonio e Ambiente del CAI

INCARICHI E RESPONSABILITA’ TERRITORIALE:
Raffaele MARINI : Presidente, coordinamento generale – Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia
Pierluigi CIPOLLETTI : Vice Presidente – Marche, Umbria, Abruzzo, Sardegna.
Guerrino MALAGOLA : Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Nunzia BEVILACQUA : Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
Antonio DI GROTTOLE : Lazio, Campania, Molise.
Riccarda BEZZI : Toscana ed Emilia Romagna.

Coordinamento OTCO Riccarda BEZZI
Gruppo CAI SCUOLA Nunzia BEVILACQUA

CAI ASVIS Gruppi di Lavoro Tematici
Goal 11 – sottogruppo Aree Interne e Montagna Raffaele MARINI
Goal 12 Antonio DI GROTTOLE – Riccarda BEZZI
Goal 6 Oscar DEL BARBA
PROGETTI
MEDIMONT CAI – Nunzia BEVILACQUA
IN CAMMINO NEI PARCHI – Antonio DI GROTTOLE
ACQUA E AMBIENTI CARSICI – Pierluigi CIPOLLETTI – Nunzia BEVILACQUA – Riccarda BEZZI
CITIZEN SCIENCE – Guerrino MALAGOLA
AGENDA 2030 – Raffaele MARINI
AREA GIOVANI – Concorso CCTAM
SERVIZI ECOSISTEMICI – CCTAM

ALTRI INCARICHI

Nomi Incarico Sezione Cai di appartenenza
Giorgio Maresi Osservatorio Ambiente- Rivista Montagne360 Bologna
Miranda Bacchiani Oltre i 150 Casi: revisione e aggiornamento Pesaro
Claudio Gerelli Sito internet e Newsletter CCTAM Cinisello Balsamo

Riunioni CCTAM 2025

Data Oggetto Località