il Club Alpino Italiano a “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma dal 14 al 16 marzo 2025 a Milano

Il Club Alpino Italiano sarà presente a “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma dal 14 al 16 marzo 2025, nella nuova location di Fiera Milano Rho

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione a questo link

Gli orari della fiera saranno i seguenti: venerdì 14 e sabato 15 dalle 9.00 alle 20.00; domenica 16 dalle 9.30 alle 19.00

Nello stand del CAI i visitatori troveranno un punto informazioni, una parete di arrampicata a disposizione di bambini, ragazzi e scolaresche, che saranno assistiti da istruttori qualificati, e tutta la produzione editoriale edita e co-edita dal Sodalizio.

Referenti e volontari saranno a disposizione per dare informazioni sul tesseramento al CAI con i relativi vantaggi, sui progetti rivolti al mondo della scuola, sul Sentiero Italia CAI (sentieroitalia.cai.it), sul progetto di citizen science “Acqua Sorgente” (acquasorgente.cai.it), sul portale di prenotazione online nei rifugi (prenotarifugi.cai.it) e sull’accompagnamento solidale delle persone con disabilità e fragilità.

Segnaliamo in particolare questi appuntamenti:

Sabato 15 marzo alle ore 11 il CAI, in collaborazione con Terre di Mezzo Editore, presenterà gli atti e i risultati degli “Stati Generali del Turismo Outdoor”  che, lo scorso novembre a Venezia, hanno riunito 60 tra istituzioni, imprese e associazioni: le buone pratiche e le linee guida sulla governance dei cammini e della rete escursionistica italiana sono confluite in un dossier consultabile online.

Interverrà il Presidente generale del CAI Antonio Montani.

Domenica 16 marzo alle ore 16 (Piazza Terre di Mezzo)  La climatologa Elisa Palazzi (professoressa associata del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino) e Matteo Nigro (coordinatore scientifico di “Acqua Sorgente”), racconteranno gli effetti del riscaldamento globale nelle regioni montane e illustreranno i primi risultati del progetto.

Venerdì 14 marzo saranno protagonisti gli alunni e le alunne delle scuole di ogni ordine e grado. Oltre a cimentarsi sulla parete di arrampicata, i giovanissimi saranno coinvolti in tre moduli didattici predisposti dal Gruppo di lavoro Cai-Scuola per promuovere la conoscenza della montagna e la frequentazione sostenibile di sentieri e rifugi: “GiochiAMO con lo zaino”, “Il Sentiero Italia Cai” e “Un RIFUGIO per amico”.

Venerdì 14 marzo alle ore 15 il CAI-Scuola, con Felicia Cutolo e Filippo Di Donato, interverrà alla presentazione del progetto “Strade Maestre”, di cui il Club Alpino Italiano è partner: da settembre 2024 otto ragazze e ragazzi che frequentano gli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado stanno percorrendo a piedi la penisola, accompagnati da un gruppo di quattro guide-insegnanti.

Sabato 15 marzo alle ore 12 il Presidente generale del CAI Antonio Montani interverrà alla presentazione del programma di “Cammini Aperti: edizione speciale 2025”, l’iniziativa di promozione nazionale dedicata ai cammini italiani che rientra nell’ambito dell’Accordo di Programma tra il Ministero del Turismo e la Regione Umbria, relativo a “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali”.
Per maggiori informazioni: www.falacosagiusta.org

og - CAI Sezione di Catanzaro

Articoli Correlati