Storia della sezione

 width=

È l’aprile del 1946 ed un gruppo di amici, con il desiderio di tornare ad una “normalità” interrotta dagli anni della guerra, organizza una escursione in PRESOLANA. Ed è qui che, in sosta presso la GROTTA DEI PAGANI, con la voglia e l’entusiasmo di frequentare la montagna, meditano l’idea di associarsi al C.A.I..

Espletate tutte le procedure richieste, danno così vita alla 

Sezione di Cernusco sul Naviglio del CLUB ALPINO ITALIANO

e viene nominato, primo presidente, il dott. Giovanni Penati.

Ancora oggi all’ingresso della grotta si può vedere una targa che ricorda quell’evento.

 width=

Seguono anni di grande fermento, il numero dei soci aumenta, le escursioni e arrampicate si intensificano e si estendono alle più importanti cime alpine.

La voglia di montagna anche in inverno porta presto ad organizzare uscite con gli sci.

In anni più recenti, a seguito di una nuova sensibilità nei confronti della natura, e la voglia di esplorare nuovi ambienti naturali, porta un gruppo di genitori a cimentarsi in escursioni in montagna in compagnia dei propri figli. Nel giro di poco tempo, grazie al passaparola e all’entusiasmo dei nuovi piccoli “escursionisti” e dei loro accompagnatori, tante nuove famiglie si aggiungono al gruppo iniziale.

 width=

Per dare una preparazione adeguata a tutti coloro che vogliono avvicinarsi e frequentare in modo consapevole il mondo della montagna si sono via via organizzati corsi vari: escursionismo, sci, arrampicata, osservazione naturalistica in montagna e, per presentarsi pronti alle varie attività, corsi di ginnastica presciistica e pretrekking.

Grazie alla disponibilità dei nostri volontari, le attività del nostro sodalizio si ampliano poi a collaborazioni con le scuole attraverso l’accompagnamento in montagna, i corsi di orientamento e avvicinamento alla natura presso i nostri parchi.

 width=

 E non dimentichiamo gli incontri con famosi alpinisti, a partire da Achille Compagnoni (nel lontano 1955), …, fino ad arrivare a Simone Moro.

… ed ora aspettiamo te per continuare questo racconto!