Escursione 03..” Marina di Cardedu / Monteferru. 09.02.2025

ogliastra 3 - CAI Sezione di Nuoro

CAI sottosezione Ogliastra.

Domenica 9 febbraio 2025 escursione Monteferru Marina di Cardedu

CAI SOTTOSEZIONE OGLIASTRA

 Prima escursione del 2025 in Ogliastra lungo i sentieri del massiccio del Monteferru (comune di Cardedu), divenuta proprietaria dopo la divisione dei terreni, con il comune di Gairo, alla nascita del paese come comune a se. l’incontro dei soci si farà alla rotonda dopo il ponte, (incrocio dell’hotel Rejna sulla strada che porta alla marina di Gairo) alle ore 08,30. Dopo con le macchine proseguiremo fino al compendio forestale di Monteferru, circa 6 km gestito, dalla Azienda Forestas che ha sede a Lanusei. Dopo arrivati in cima parcheggeremo le macchine vicino ad un vascone antincendio ( ce anche una sorgente). UNA RACCOMANDAZIONE, VICINO AL VASCONE ( 300 METRI IN LINEA D’ARIA) CI E’ UNA OASI PROTETTA PER IL RIPOPOLAMENTO DEI MUFLONI, QUINDI L’ AZIENDA FORESTAS RACCOMANDA DI NON SPAVENTARLI CON SCHIAMAZZI, TENENDO UN COMPORTAMENTO DEGNO DEL NOME CHE ABBIAMO CUCITO ADDOSSO.

 Dopo i saluti e la firma della presenza, si parte in  leggera salita su una carrareccia  per circa 500 metri , arrivati al tornante prendiamo a destra e  subito una ripida salita molto dura e difficile per circa 45 minuti (bellissimo sentiero) fino ad arrivare alla vedetta di monteferru, circa 830 metri sul livello del mare. Postazione estiva di avvistamento per gli incendi gestita sempre da Forestas. Qui ci fermeremo una mezz’oretta per riposarci un po’ e fare foto. Il paesaggio e veramente a 360 gradi. da qui si potrà’ ammirare la perla d’Ogliastra, Perda Liana e le cime “innevate” del Gennargentu, alla dx Baunei con tutto il golfo di Tortolì’ e tutta la costa che parte dal Capo di Bellavista, alla  marina di Bari Sardo, di Cardedu e Gairo. Invece alla nostra sx appollaiati sotto i tacchi d’Ogliastra Ulassai Jerzu ed Osini, girandoci ancora più’ a sx potremo vedere Punta e Cerbus e Punta S’Ingannadori. Punta de S’aggina e tutta la costa della marina di Tertenia chiamata Sarrala. Ancora piu’a sx vedremo Punta Cartucceddu e tutta la vallata che porta a Coccorrocci. Si riparte di nuovo un po di carrareccia sempre in salita e arrivati ad una curva a dx prenderemo un sentiero a sx  bellissimo e con punti panoramici ma anche questo, a  farla in discesa diventa molto impegnativa. Molti tornanti  in mezzo ai lecci ed alla carbonaie , un sentiero molto bello, fino a  raggiungere la carrareccia che abbiamo lasciato dopo la partenza. Essendo scesi molto di livello per tornare dove sono le macchine dovremo affrontare un po di tornanti in salita 250 metri di dislivello e circa 5 km per arrivare di nuovo alle macchine..

consumeremo il pasto al sacco circa a metà percorso

abbigliamento adatto alla stagione

scarpe da trekking OBBLIGATORIE

portarsi acqua ,oppure rifornirsi alla partenza, c’è una sorgente

Escursione impegnativa, potrei classificarla con una “E” ma per la discesa scivolosa e ripida e molto lunga, sentiero pieno di foglie la classifico con  una doppia “EE” ….. non nascondo che ho avuto un po di diffocolta anch’io. Chi intende partecipare sappia che e’ molto impegnativa.

Si raccomanda di camminare sicuri ed  essere concentrati e guardare dove si mettono i piedi

Dati tecnici:

ritrovo ore 08,30 alla rotonda dopo il ponte , incrocio hotel rejina

Indicazioni, per i soci zona di Nuoro in genere l’appuntamento è in Piazza Veneto è alle ore 7,00 tenete presente che ci vorrà più’ di 1 ora e mezza, consiglio dopo Lanusei di prendere la strada per Cardedu, non entrare a Loceri, alla fine della strada al ponte di San Paolo, lo lasciate  alla vostra dx e proseguite sx  per Cardedu, non entrate in paese e proseguite per la Marina di Gairo, lungo rettilineo alla fine girate a dx troverete un ristorante alla Corte degli Ulivi    continuando attraverserete un lungo ponte , noi siamo li ad aspettarvi.

Massima puntualità per ragioni organizzative , dovremo raggiungere il punto di partenza spostandoci con le macchine , se potette e meglio arrivare 5 minuti prima

lunghezza circa 12 km

dislivello positivo totale 730 metri

dislivello negativo 730 metri

difficoltà doppia EE

tipo di percorso carrareccia sentiero, percorreremo un tratto del “sentiero 103 della r.e.s. “gestito da forestas

tempo di percorrenza circa 7 ore pasto compreso

coordinate ritrovo soci: longitudine 9.658710, latitudine 39.787496

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni:

1. Per motivi di sicurezza, ogni componente del gruppo durante l’ escursione deve stare sempre dietro il Direttore di Escursione e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento; non sono consentite iniziative personali durante l’escursione. Ogni partecipante ha il dovere di contribuire alla buona riuscita dell’escursione, con un comportamento attento e prudente e di massima collaborazione.

2. Mettersi a disposizione del Gruppo, regolare la propria andatura sulla base del passo del Direttore di Escursione; evitare di attardarsi per non rallentare l’intero gruppo ma anche di camminare troppo veloci e diventare una spina nel fianco del Direttore di Escursione; per quanto possibile sfruttare le soste anche per espletare le proprie esigenze fisiologiche.

3. Chi dovesse fermarsi per necessità fisiologiche lasci lo zaino lungo il sentiero e chi chiude la fila saprà che deve attenderlo.

4. Regolare la propria andatura in modo da mantenere un costante contatto visivo con chi ci precede e con chi ci segue; nei bivi non segnalati o comunque in caso di dubbio sul percorso da seguire, non avventurarsi sulla presumibile traccia, ma nel caso in cui si sia perso il contatto visivo con chi ci precede, occorre fermarsi lungo il sentiero e non procedere oltre. Attendere chi chiude la fila che saprà quale direzione prendere.

5. Non è gradito che si fumi durante l’escursione.

6. E’ fatto assoluto divieto di lasciare qualsiasi tipo di rifiuto, COMPRESO QUELLI RITENUTI BIODEGRADABILI; i rifiuti si riportano a casa.

7. Silenziare la suoneria dei telefonini ed evitare, se non per casi di urgenza, di farne uso se non per effettuare delle foto, per effettuale le quali – si ricorda – è consigliabile fermarsi e là dove la stabilità fosse precaria, cercare un appoggio sicuro.8. Si invitano i partecipanti ad evitare l’uso di materiali in plastica usa&getta (bicchieri, buste, ecc.) dotandosi di bicchieri lavabili e riciclabili, e/o di contenitori riutilizzabili. L’ambiente si rispetta e si evita l’inquinamento anche attraverso questi piccoli accorgimenti che tutti dovrebbero adottare.

Dichiarazione di esonero di responsabilità

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara:

  • di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere

idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla

difficoltà dell’escursione;

  • di aver preso visione e di accettare incondizionatamente il Regolamento Escursioni

predisposto dal CAI – Sezione di Nuoro;

  • di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà dell’escursione;
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso

alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin da ora il CAI Sotto Sezione Ogliastra  e i Direttori di Escursione da qualunque responsabilità.

Direttori di escursione

ASE Egidio Podda

 Lina Gillone

per prenotazioni solo messaggio WHATSAPP

Cellulare Egidio 3274552892

Cellulare Lina 3392813475

chiusura delle iscrizioni venerdì 7 febbraio ore 14,00 tassativo

image - CAI Sezione di Nuoro
image 1 - CAI Sezione di Nuoro
image 2 - CAI Sezione di Nuoro
ogliastra 2 - CAI Sezione di Nuoro

Articoli Correlati