
Rassegna SottoSopra – MONTAGNATERAPIA – ingresso libero
25 Febbraio ore 19:00 - 22:00
GratuitoMartedì 25 febbraio 2025 presso la Sala Polivalente dell’IIS “S.A. De Castro”, piazza Aldo Moro 2, Oristano, ore 19:00
Nell’ambito della Rassegna SottoSopra, il 25 febbraio dalle ore 19:00 presso la sala esterna del liceo classico “De Castro” di Oristano, la Sezione di Oristano del CAI e lo Speleo Club Oristanese, in collaborazione con la Cooperativa sociale “L’Arca” e l’ASL n. 5 di Oristano, organizzano una serata sulla Montagna Terapia: attività, prospettive, idee per un’attività ad alto impatto sociale.
Con partecipazione del regista Mirko Giorgi e di Sergio Soro che presenteranno il loro documentario SEMUS FORTES (2010) presentato al Trento Film Festival nel 2013 dove descrivono un trekking di 3 giorni nel Supramonte di Baunei di un gruppo di ragazzi con disturbi psichiatrici nella primavera del 2009. Primo approccio in Sardegna di una nuova forma di terapia, concepita da medici e operatori del Dipartimento di salute mentale di Sanluri. L’ambiente è duro e l’itinerario è pieno di difficoltà. Emozioni che lasciano un segno profondo, capaci di seminare fiducia e speranza.
Modera: Giovanni Loddo
Il termine “Montagnaterapia” venne usato per la prima volta in un articolo riguardante il Convegno nazionale “Montagna e solidarietà: esperienze a confronto”, tenutosi nel settembre 1999 a Pinzolo. Con esso si intende un innovativo strumento terapeutico-riabilitativo e socio-educativo che ha lo scopo di prevenire e prendersi cura della propria persona attraverso il contatto con la natura e con gli altri. Tale attività viene infatti svolta in gruppo, parte integrante della terapia, infatti attraverso la condivisione, avviene una rielaborazione del proprio essere, la conoscenza dei propri limiti e le potenzialità individuali, collettive-sociali.