Pian del Cansiglio (BL), sabato 26 – domenica 27 ottobre 2024
Hangar Cansiglio – Veneto Agricoltura
“Tematiche di protezione degli ecosistemi montani”
Gli ecosistemi di montagna offrono ospitalità a numerose specie vegetali e animali, impediscono valanghe e frane, proteggono dall’erosione del suolo e attirano turisti nel nostro paese. Uno dei nostri compiti è quello di studiare questi habitat per scoprire in che modo reagiscono ai cambiamenti climatici o alle nuove destinazioni d’uso del suolo.
Il bosco protegge dai pericoli naturali: può impedire il distacco di valanghe, frenare le frane e stabilizzare i pendii ripidi. Non solo gli alberi, ma anche altre piante e pascoli proteggono da erosione e slittamenti. Con le loro radici stabilizzano il suolo, mentre con le parti aeree lo proteggono. I rami e le foglie assorbono l’impatto delle precipitazioni e schermano la superficie dal vento. In questo modo riducono la predisposizione del suolo all’erosione. Con le sue radici, la vegetazione non solo rafforza e consolida il suolo, ma gli sottrae anche l’acqua, riducendo ulteriormente il pericolo di sovrasaturazione e slittamenti. Per essere in grado di svolgere questi compiti, le piante devono crescere (cosa che riescono a fare solo con molta difficoltà nelle condizioni ostili tipiche dei terreni aridi o instabili).
Gli ecosistemi forniscono prestazioni fondamentali all’uomo. In questo contesto si parla di servizi ecosistemici. Ad esempio producono biomassa, filtrano e accumulano acqua, assicurano l’impollinazione delle piante in agricoltura, trasformano e scompongono sostanze organiche e inorganiche e mantengono così la fertilità del terreno.
Da molti di questi processi l’uomo trae un vantaggio diretto. Boschi e brughiere accumulano CO2, beneficiamo dell’acqua potabile filtrata dal suolo boschivo, possiamo raccogliere frutta e verdura grazie all’impollinazione degli insetti oppure godere dell’aria fresca e rilassarci nel bosco. Il bosco ci protegge inoltre dalle piene e dai pericoli naturali quali frane e valanghe.
L’uomo non si limita a trarre benefici, ma influenza anche gli ecosistemi: il tipo di utilizzo del territorio e i cambiamenti climatici hanno un impatto importante sulle funzioni e sui servizi ecosistemici, perché la biodiversità è importante per la stabilità degli ecosistemi. L’uso intensivo dei terreni riduce la biodiversità e può quindi influire negativamente su importanti servizi ecosistemici, come l’impollinazione delle colture o il controllo naturale dei parassiti.
Nostro compito è conscere questi ecosistemi per poterli conservare e garantire la loro presenza e funzionalità per le generazioni future. Impegno che presuppone una conoscenza approfondita dei diversi aspetti che li compongono e degli strumenti legislativi che ne possono garantire la conservazione e tutela
Il corso di aggiornamento TAM 2024 è rivolto a tutti i soci CAI interessati alle tematiche trattate, con le medesime modalità degli operatori TAM (Titolati).