Il percorso per ottenere il titolo di Istruttore di Alpinismo (IA) prevede la partecipazione e il superamento con esito positivo di tre moduli:
- Modulo roccia
- Modulo ghiaccio alta montagna
- Modulo didattico-culturale
Ogni modulo è suddiviso in:
- parte formativa per approfondire le metodiche tecnico didattiche
- parte valutativa di verifica e valutazione delle capacità tecniche e culturali
Condizioni generali d’ammissione
Possono inviare domanda d’ammissione al corso i soci del CAI che posseggano i seguenti requisiti:
- Essere socio CAI in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno in corso;
- Avere un’età minima di anni 18 al momento dell’inizio del modulo;
- Presentare certificato medico per attività sportiva non agonistica con validità uguale o maggiore alla durata del modulo;
- Fornire una foto formato tessera (se il candidato ha già dato le sue foto iscrivendosi a moduli precedenti queste non servono);
- Possedere almeno 1 anno di attività didattica nell’ambito di una scuola riconosciuta (con relativa iscrizione al portale della CNSASA www.cnsasa.it) in qualità di Aspirante;
- Presentazione della domanda di partecipazione al modulo sottoscritta dal candidato e certificata dal Direttore della Scuola e dal Presidente della Sezione di appartenenza.
- Presentazione, su moduli standard ed in formato Excel, di un curriculum riportante l’attività alpinistica, scialpinistica, d’arrampicata e didattica che soddisfi i requisiti minimi previsti
Requisiti tecnici minimi d’ammissione (con riferimento agli ultimi 5 anni)
Attività didattica
- partecipazione per almeno due anni ai Corsi in una scuola;
- svolgimento di lezioni teoriche e pratiche tenute in qualità di relatore;
- altre attività (partecipazione aggiornamenti, articoli, ecc.
Attività alpinistica
L’attività alpinistica presentata deve essere personale e svolta da capo cordata o a conduzione alternata
- 10 salite su roccia da primo di cordata o a conduzione alternata in ambiente, non su vie ritenute plaisir, con sviluppo non inferiore a 250 metri di lunghezza, di difficoltà complessiva non inferiore al TD (V grado con passaggi di VI), in gruppo montuosi diversi;
- almeno 5 salite su ghiaccio – misto, di cui 3 effettuate in ambiente di alta montagna, con difficoltà complessiva non inferiore a AD con sviluppo di almeno 300 m;
- 5 salite su cascate di ghiaccio da primo a cordata o in conduzione alternata con difficoltà tecnica non inferiore a 3 (tratti fino a 80°).
Riconoscimento di moduli per Titolati
Un candidato che è già ISA o INSA dovrà partecipare al modulo roccia per conseguire il titolo di Istruttore di Alpinismo (IA).
Un candidato che è già IAL o INAL dovrà partecipare ai moduli roccia e ghiaccio alta montagna per conseguire il titolo di Istruttore di Alpinismo (IA).
Modalità e termini di iscrizione
La domanda di partecipazione al Corso dovrà essere effettuata unicamente attraverso il portale della Commissione Regionale Scuole di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata Libera (CRSASAAL) all’indirizzo web http://crsasa.altervista.org accedendo con le credenziali che saranno inviate direttamente dal sito solamente dopo che il direttore della Scuola di appartenenza ne abbia predisposto l’invio.
I termini di presentazione della domanda saranno indicati nel relativo bando.
La quota di iscrizione ai moduli è stabilita dalla CRSASAAL del TAA sarà indicata nel relativo bando e andrà versata solamente dopo la comunicazione dell’accettazione dalla domanda.
Ai Candidati ammessi al Corso verrà notificata l’accettazione della domanda.
Ammissione al modulo
La Scuola Regionale Unificata “Renzo Zambaldi” (SRU) o una commissione costituita dal Direttore e Vice direttore del modulo e da alcuni altri membri della SRU esamina le domande pervenute e le accoglie o le respinge in funzione del rispetto delle seguenti condizioni generali:
- possesso dei requisiti tecnici minimi previsti dal modulo
- regolarità formale della domanda e presenza di tutti i documenti ed allegati richiesti
A tutti i candidati e ai Direttori delle Scuole di appartenenza, che avranno fatto pervenire la domanda, sarà comunicato tramite e-mail, l’ammissione al corso o i motivi causa della non ammissione.