PREMESSA
Il modulo si articola in fasi di formazione per approfondire le metodiche didattiche e in fasi di verifica e valutazione delle capacità tecniche e culturali inerenti l’insegnamento dell’alpinismo ed è rivolto a tutti gli Aspiranti Istruttori delle Scuole del CAI e agli IAL, ISA, INAL, INSA e Guide Alpine.
Al superamento del modulo didattico-culturale il candidato dovrà superare o avere già superato i moduli roccia e ghiaccio – alta montagna per conseguire il titolo di Istruttore di Alpinismo (IA).
Al superamento del modulo didattico-culturale il candidato, dovrà superare o avere già superato i moduli scialpinismo e ghiaccio – alta montagna per conseguire il titolo di Istruttore di Scialpinismo (ISA).
Al superamento del modulo didattico-culturale il candidato, dovrà superare o avere già superato il modulo arrampicata libera per conseguire il titolo di Istruttore di Arrampicata Libera (IAL).
Tali titoli consentono di esercitare, nell’ambito delle direttive nazionali, l’insegnamento dell’alpinismo e dello scialpinismo in tutte le loro forme presso le scuole sezionali, usufruendo del supporto tecnico ed assicurativo che il C.A.I. mette a disposizione per i corsi base ed avanzati.
VERIFICA E VALUTAZIONE
I candidati partecipanti al modulo di esame saranno valutati sulle seguenti materie:
Conoscenze tecniche e culturali
Capacità di trattare in modo sufficientemente esauriente argomenti sia tecnici che culturali;
Conoscenze elementari relative ai metodi e agli strumenti didattici;
Conoscenze di base
Saranno valutate tramite un colloquio orale e dei test scritti i seguenti argomenti:
- materiali ed equipaggiamento
- meteorologia
- topografia ed orientamento
- storia dell’alpinismo
- primo soccorso e pericoli della montagna
- preparazione di una salita
- organizzazione dei corsi e normative C.A.I.
- caratteristiche e tutela dell’ ambiente alpino
- nivologia e valanghe
- condotta di una gita
- anatomia, fisiologia e traumatologia
- metodologia dell’allenamento
BIBLIOGRAFIA
Si farà riferimento alla manualistica C.A.I. ed in particolare ai testi sottoelencati:
- Manuale del CAI – ALPINISMO SU GHIACCIO E MISTO
- Manuale del CAI – ALPINISMO SU ROCCIA
- Manuale del CAI – TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO
- Manuale del CAI – I MATERIALI PER L’ALPINISMO E RELATIVE NORME
- Manuale del CAI – MONTAGNA DA VIVERE, MONTAGNA DA CONOSCERE
- Manuale del CAI – MEDICINA E MONTAGNA – VOL. 1 – 2
- Manuale del CAI – ECOLOGIA ED ETICA
- Manuale del CAI – ALPINISMO: 250 ANNI DI STORIA E DI CRONACHE – VOL. 1 – 2
- Vivalda Editore – PROGRESSIONE SU ROCCIA – Paolo Caruso
Se necessario, ulteriore materiale didattico sarà distribuito ai candidati durante il Corso.
NOTA BENE
Per tutto ciò che non è stato qui espressamente menzionato, si fa riferimento al Regolamento regionale dei corsi per il conseguimento dei titoli di Istruttore di Alpinismo (IA), Istruttore di Scialpinismo (ISA) e di Istruttore di Arrampicata Libera (IAL).