A Vittorio Veneto Si Parla Di Emergenza Climatica

A marzo tre serate a ingresso libero organizzate dal Comune e dalla Sezione CAI locale, che approfondiranno tematiche accomunate dall’aumento delle temperature, dalle migrazioni agli effetti nelle Terre alte.

Inizia la seconda edizione della “Rassegna Le Nuvole – Comunicare il cambiamento climatico”. Mediante tre serate aperte al pubblico, l’iniziativa, organizzata dal Comune di Vittorio Veneto e dalla Sezione CAI locale, propone degli approfondimenti mirati a cura di relatori qualificati che affronteranno tematiche diverse ma accomunate dalla stessa origine.

Le prime due serate si terranno nella Biblioteca civica di Vittorio Veneto (Piazza Giovanni Paolo I) venerdì 6 e venerdì 20 marzo, sempre dalle 21 alle 23. Nell’appuntamento d’esordio interverranno l’ideatore dell’evento, Andrea Costantini (laureato in Fisica dell’Atmosfera e meteorologia e tecnico meteorologo certificato), che presenterà gli aggiornamenti e i dati più recenti relativamente alla “febbre” del pianeta (dalla scala globale a quella locale), e Giulia Astero che si concentrerà sull’interrelazione tra cambiamento climatico e migrazione.

Nel secondo appuntamento del 20 marzo il meteorologo Marco Rabito parlerà di come diventare cittadini formati di fronte al cambio climatico attraverso consapevolezza e conoscenza, mitigazione, adattamento ed autoprotezione.
Il giorno seguente, sabato 20 marzo, saranno protagonisti i ragazzi del Liceo Marcantonio Flaminio con uno specifico workshopo a loro dedicato, mentre venerdì 3 aprile ultimo evento al Palafenderl (Via San Gottardo, 91), con l’intervento di Thierry Robert-Luciani. L’esperto parlerà degli effetti dell’emergenza climatica nei territori montani, esponendo dati, riferimenti, immagini e prospettive future di un ambiente estremante delicato e fragile.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Per ulteriori informazioni e contatti, Ufficio Cultura Comune di Vittorio Veneto – tel. 0438569310.

Articoli Correlati