Per Progetto dei sentieri LH-LHT si intende la progettazione dei percorsi in modo da favorire la loro percorribilità rispettando le esigenze fisiche e morali dei fruitori, quindi identificabilità dei percorsi e facilità di accesso sia di arrivo che di partenza con opportuni posti sosta.
L’Acronimo LH (Lazio Handicap escursione) definisce un sentiero per persone non deambulanti aiutati con opportuni ausili speciali su mono ruota.
L’acronimo LHT (Lazio Handicap escursione Tattile) definisce un sentiero che privilegia la persona con disabilità visiva in un percorso guidato da un Accompagnatore o da un corrimano in legno capace di assicurare al non vedente il senso di orientamento e la sicurezza nello spazio intorno ad esso, quasi come teleguidato attraverso la natura.
Ogni sentiero sarà numerato in loco e riportato nella guida dei sentieri LH “Dove tutti sono Diversamente uguali tra Cultura e Montagna” ( ed. I volume Anno 2011-12 CAI Lazio e Regione Lazio come da DGR n. 552/2009).
I tempi dati all’interno dei Sentieri sono parziali, calcolati a partire dal tempo immediatamente precedente, subito seguito da quello totale, senza tener conto delle soste.
Il dislivello si definisce complessivo quando nel corso dell’itinerario si hanno saliscendi che comportano la somma di più dislivelli per ottenere quello che effettivamente si supera.
Nel Lazio ci sono 16 Sentieri Certificati con il Progetto finalizzato dalla Regione Lazio
il nostro sito per approfondimenti https://lh.cailazio.org/