Montagne Webinar

CAI CULTURA LAZIO

A causa della situazione covid-19 il CAI Lazio sta proponendo una serie di incontri in remoto con cai cultura dal titolo
Montagne Webinar:

1) -27 ottobre 2020 ore 21:00/22:00 “I grandi Alpinisti del Lazio” Pierluigi Bini: il mito con ai piedi un paio di Superga relatore: Prof.ssa Ines Millesimi

2) -10 novembre 2020 ore 21:00/22:00 “Muoversi verso il cuore della Terra” Speleologia, alpinismo alla rovescia?: Dott.ssa Luisa Stoppa

3) -24 novembre 2020 ore 21:00/22:00 “Montagna e bellezza” La Montagna
incontra l’Arte: Prof.ssa Ines Millesimi

4) -01 dicembre 2020 ore 21:00/22:00 “Montagna e inclusione” La Montagna diventa terapia”: Prof. Paolo Di Benedetto

5) -15 dicembre 2020 ore 21:00/22:00 “Montagna e medicina” La Medicina va sulla Montagna”: Dott.ssa Gisa Sita

6) -07 gennaio 2021 ore 21:00/22:00 “Camminare nella storia” Transumanza e Brigantaggio”: Prof. Gioacchino Giammaria

7) -12 gennaio 2021 ore 21:00/22:00 “Montagna e disabilità” in Vetta tutti diversamente uguali”: Presidente CAI Lazio Amedeo Parente

8) -21 gennaio 2021 ore 21:00/22:00 “Montagna e Progettazione” Premiazione Bando Cultura GR CAI del Lazio 2020”: Presidente CAI Lazio Amedeo Parente e Ref. Cultura Umberto Bernabei

9) -09 febbraio 2021 ore 21:00/22:00 “Montagna e stupore” Raccontare la bellezza con un click”: relatore Luigi Tassi (fotografo ed escursionista)

10) -16 febbraio 2021 ore 21:00/22:00 “Montagna e Associazionismo” il gruppo Cultura incontra le sezioni CAI del Lazio”: Presidente CAI Lazio Amedeo Parente e Ref. Cultura Umberto Bernabei

11) -23 febbraio 2021 ore 21:00/22:00 “Montagna e narrazione” Costruiamo un vocabolario nuovo per il CAI del futuro”: Ref. Cultura GR CAI LAZIO Umberto Bernabei

Per il Bando Cultura 2020 sono stati inviati i seguenti progetti che risultano già in fase di valutazione:
1 -“Mille sfumature di Montagna” CAI di Tivoli
2 -“Territorio e Dialetto” CAI di Esperia
3 -“La montagna e la musica” CAI di Leonessa
4 -“Camminata lenta ed animata” CAI di Latina
5 -“A spasso nella storia tra suoni di tromba e papaveri rossi” CAI di Cassino

Inoltre si propone un corso di animatori webinar sezionali per poter preparare le Sezioni ad essere protagoniste Regionali di eventi precedentemente condivisi su temi tecnici, formativi e culturali.

Sempre in un ottica più espansiva di incontri serali insieme all’OTTO escursionismo Lazio sono state attivati incontri di video lezioni a distanza dai nostri titolati e di vari titolati nazionali il programma con relative info puoi reperirle qui https://cailazio.org/video-lezioni/  mentre le  registrazioni sono disponibili sul canale youtube  https://www.youtube.com/channel/UCNRX28gSR4fS0r_cUsMquiQ?view_as per tutti i soci.

Articoli Correlati