Festa Fine Lavori Casa Della Montagna 22 Settembre

Vanno avanti speditamente i lavori di costruzione della Casa della Montagna, progettata dai trentini ma realizzata da una ditta di Amatrice, frutto della generosità dei volontari impegnati nel post sisma (Cai e Anpas). Costruita laddove c’era la scuola crollata, diventerà la “costruzione simbolo” delle montagne della rinascita. Tutta di legno, edificata con tecniche di bio-architettura e con legni provenienti dai boschi del Trentino crollati a terra lo scorso ottobre, ha un ambiente per le conferenze, una zona boulder per principianti all’interno e una parete di arrampicata all’esterno, una biblioteca e la sede del Soccorso Alpino. Una zona cucina al piano terra e un piano superiore con camerate per dormire.

Idea voluta fortemente dal Cai di Amatrice, fatta propria e portata avanti dal Cai Lazio e dalla Sede Centrale del CAI…… è un edificio permanente e non provvisorio; tutto l’iter è stato seguito con oculata attenzione e diretta partecipazione da Fabio Desideri (già presidente del Cai GR Lazio) con il supporto costante di Paolo Demofonte, membro del Direttivo della sezione.

La posa della Prima pietra è avvenuta nella Giornata Internazionale delle Montagne, lo scorso 11 dicembre, alla Presenza del Presidente Generale del Cai Vincenzo Torti e di tante persone commosse.

Articoli Correlati