Chi Siamo

Regolamento Escursionistico Sezionale

Bidecalogo Cai

Classificazione Scala delle difficoltà escursionistiche

Statuto Cai Catanzaro approvato dell’ Assemblea Ordinaria dei soci il 25 Marzo 2023

Manuale d’uso Coperture Assicurative 2024-2026

La lunga vita del Club Alpino Italiano è legata, soprattutto, all’entusiasmo e al valore aggiunto del volontariato che sono le forze trainanti per consentire la realizzazione, sulle montagne d’Italia  di: Rifugi, Bivacchi, Sentieri, Rimboschimenti, Opere Sociali, al servizio della Montagna e dei suoi Frequentatori.

Il Club Alpino Italiano  ha per finalità la diffusione della conoscenza della “Montagna” attraverso lo studio e la tutela del suo ambiente naturale, per una consapevole promozione dell’Alpinismo, in ogni sua manifestazione.

I settori fondanti dell’impegno del Club Alpino Italiano, per la montagna, sono: alpinismo, escursionismo, difesa dell’ambiente, soccorso alpino e speleologico, rifugi e bivacchi, cultura, scuole e corsi.

L’Associazione è costituita da soci riuniti liberamente in Sezioni, coordinate in raggruppamenti regionali: partecipano alle attività di oltre 511 Sezioni e oltre 312 Sottosezioni appartenenti a 21 gruppi regionali di cui 2 raggruppamenti provinciali (Trentino e Alto Adige)

L’Accoglienza, in montagna, è garantita da oltre 750 strutture, a qualsiasi latitudine e qualunque quota.

L’attuale Sezione Club Alpino Italiano di Catanzaro nasce il 28 giugno del 1991 per l’entusiasmo e la passione di alcuni  soci fondatori che trovano, in Demetrio Santone, il Presidente e la determinazione necessaria per concretizzare  un’idea, da tanti anni, accarezzata. 

Si è trattato, comunque di una rifondazione in quanto i veri natali del Club Alpino Italiano di Catanzaro risalgono al lontano 1878.

Nel 1878 “venne istituita nelle Calabrie una sezione del Club Alpino Italiano, col titolo di Sezione Calabrese, con sede in Catanzaro, secondo le norme stabilite nello Statuto Generale” (art. 1 dello Statuto discusso e approvato a Catanzaro il 24.12.1878). Il primo Presidente è stato il cav. prof. Pasquale Serravalle, Segretario Luigino Corapi e Cassiere Carlo De Nobili. 

La prima escursione di inaugurazione della nostra sezione risale al 2 febbraio 1879 = Al Monte Tiriolo-1879

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente: IANNACCARO Piergiorgio        

Responsabile Servizi di Segreteria: GARCEA Marco

Vice Presidente: COSTA Silvia 

Tesoriere: OLIVERIO Vitaliano

Consiglieri:BIAMONTE Antonio Eliseo, COSTA Silvia, FORESTA Felice, GARCEA Marco, GIGLIOTTI Monica,  OLIVERIO Vitaliano, PILEGGI Claudio, PILEGGI Salvatore

Team SegreteriaNicoletta Leo, Rosanna Riccelli, Silvia Costa

Revisori dei Conti:  GAGLIANESE Alessandro, RICCELLI Rosanna. Supplente: Spinetti Rossana. 

TITOLATI E QUALIFICATI CAI

TITOLATI  AE (Accompagnatori di Escursionismo): Marco Garcea – Monica Gigliotti – Salvatore Pileggi

Qualificati  ASE (Accompagnatori Sezionale di Escursionismo): Vincenzo Peris – Piergiorgio Iannaccaro – Romano Candiloro

ORTAM (Operatori Regionali Tutela Ambiente Montano): Biamonte Antonio, Colao Francesco, Gigliotti Monica, Pileggi Salvatore, Sollazzo Giovanna 

ONTAM (Operatori Nazionali Tutela Ambiente Montano): TEDESCO Giuseppe, RODA’ Loredana.

I rappresentanti della Sezione agli incontri del Gruppo Regionale Calabria:

CDR (Comitato Direttivo Regionale):  Pileggi Salvatore – Felice Foresta 

SOSEC Calabria (Struttura Operativa Sentieri e Cartografia): Garcea Marco (Presidente Sosec Calabria)

Collegio Revisori dei Conti: Oliverio Vitaliano 

Collegio dei ProbiviriRuberto Bruno Rodolfo

ADR (Assemblea dei delegati): Colao Francesco, Gigliotti Monica, Pellegrino Pietro 

Comitato Elettorale RegionaleMarco Garcea 

Referenti Tappe Sentiero Italia competenza Cai Catanzaro: 

Tappa SI U08 Limina – Mongiana: Vincenzo Peris (ASE)
Tappa SI U09 Mongiana – Serra San Bruno:  Vincenzo Peris (ASE)
Tappa SI U10 Serra San Bruno – Torre di Ruggiero:  Vincenzo Peris (ASE) 
Tappa SI U11 Torre di Ruggiero – San Vito sullo Ionio: 
Romano Candiloro (ASE) 
Tappa SI U12 San Vito sullo Ionio – Girifalco:  Romano Candiloro (ASE)
Tappa SI U13 Girifalco – Tiriolo: Marco Garcea (AE)
Tappa SI U14 Tiriolo – Madonna di Porto: Francesco Colao (ORTAM)
Tappa SI U15 Madonna di Porto – Villaggio Mancuso: Francesco Colao (ORTAM)
Tappa SI U16 Villaggio Mancuso – Villaggio Buturo: Marco Garcea (AE)
Tappa SI U17 Villaggio Buturo – Caporosa: Marco Garcea (AE) 

PROGRAMMI DELLE NOSTRE ATTIVITA’ SOCIALI DAL 2001 al 2025


PROGRAMMA CAI CATANZARO 2025 
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2024
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2023
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2022
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2021
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2020
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2019
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2018
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2017
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2016
PROGRAMMA CAI CATANZARO  2015
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2014
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2013
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2012
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2011
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2010
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2009
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2008
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2007
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2006
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2005
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2004
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2003
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2002
PROGRAMMA CAI CATANZARO 2001