Andare per i monti con il CAI Leonessa

In questo articolo faremo un rapido cenno agli strumenti da utilizzare per facilitare il nostro orientamento, all’immancabile compagno delle nostre escursioni, lo zaino, e all’equipaggiamento minimo che deve essere contenuto in esso, utile per poterci muovere in condizioni di maggiore sicurezza. Da ultimo parleremo di abbigliamento adatto alle camminate in montagna, la cui caratteristica principale deve essere quella di garantire al nostro corpo condizioni di benessere anche di fronte a repentine variazioni delle condizioni meteo.

screenshot 2024 06 25 alle 234846 - CAI Sezione di Leonessa

La tecnologia (gps) è senz’altro una valida alleata quando muoviamo lungo sentieri di montagna. Tuttavia, è altrettanto importante avere ben chiari i concetti basilari per sapersi orientare in natura, conoscere i punti cardinali e sapersela cavare anche modalità analogica ovvero usando gli strumenti tradizionali di orientamento come cartina e bussola.

screenshot 2024 06 25 alle 234734 - CAI Sezione di Leonessa

L zaino è un accessorio fondamentale per le nostre escursioni. Rappresenta la maniera più comoda e pratica per portare con noi tutti gli oggetti che ci sono indispensabili. Progettato appositamente per non gravare troppo sulla schiena e non essere d’intralcio durante il cammino deve adattarsi specificatamente alle nostre esigenze e al tipo escursione.

screenshot 2024 06 25 alle 234747 - CAI Sezione di Leonessa

Pianificata l’escursione, diventa di particolare importanza la scelta di cosa mettere nello zaino da trekking, sia per evitare di appesantirlo inutilmente, sia per non dimenticare cose indispensabili. La scelta e il peso dello zaino vanno modulati in base al tipo di cammino che abbiamo pianificato, tenendo conto della lunghezza del percorso, dell’altitudine, della presenza, lungo il percorso, di fontanili o sorgenti, della necessità di una corretta alimentazione, del ricorso ad attrezzature specifiche.

screenshot 2024 06 25 alle 234755 - CAI Sezione di Leonessa

Indossare i vestiti giusti può fare la differenza. L’abbigliamento tecnico da montagna è un elemento essenziale per chi pratica escursionismo, può incidere in maniera importante sulle prestazioni fino a compromettere l’intera uscita. Deve essere traspirante e leggero in modo da garantire la giusta ventilazione del corpo e libertà di movimento, resistente alle intemperie per proteggere il corpo dagli agenti atmosterici, con almeno uno strato impermeabile ed antivento.

screenshot 2024 06 25 alle 234802 - CAI Sezione di Leonessa

Il “principio di vestirsi a cipolla” è un modo per adattarsi in maniera flessibile al variare delle condizioni ambientali. Alternare i capi sottili e leggeri, a quelli più spessi e pesanti consente di mantenere il nostro corpo ad una “temperatura operativa” costante. La combinazione mirata dei singoli capi di abbigliamento per ogni strato (base, termico e contro le intemperie) permette di ottenere un sistema adeguatamente funzionale.

Articoli Correlati