La nostra storia

Uscite dal tunnel nero e tremendo della guerra, finalmente le montagne ritornavano libere e desiderabili, si poteva andarci insieme, camminare, in una parola viverle . Così gli appassionati della montagna di Montecchio Maggiore si costituiscono in sottosezione  nel maggio del 1946 ai primi soci sono state consegnate le tessere come sottosezione del Cai di Vicenza, ma la nascita della Sezione è avvenuta il 15 Giugno  1947.

Il Consiglio Centrale del C.A.I. Nazionale riunitosi a Reggio Emilia, ha deliberato la trasformazione da sottosezione in SEZIONE. Con la successiva Assemblea dei Soci in data 27 Giugno 1947 è stata ratificata la trasformazione a Sezione e quindi è stato eletto il primo Consiglio Direttivo e come Presidente:  Menegon Luigi.

Anche se con pochi mezzi per il periodo, tanto era l’entusiasmo si organizzano le prime “Gite organizzate”. Le mete più vicine le nostre Piccole Dolomiti. Si iniziano i primi campeggi con poche tende di fortuna, ma questo permette di conoscere posti nuovi e nuove montagne da scalare.

cai montecchio maggiore atto costitutivo - CAI Sezione di Montecchio Maggiore

Atto Costitutivo CAI Montecchio Maggiore

Nel 1955 nasce l’idea di dar vita a un coro della sezione, i soci volenterosi non mancavano e dopo varie vicissitudine si è arrivati nel 1972 ad una certa stabilità fino agli anni 1990 con la denominazione “Coro Cai”. “La Sisilla” dopo tale data il coro via via si è trasformato.

Nel 1967 viene costituito il Gruppo Sci Cai , iniziarono i primi corsi di presciistica, corsi discesa, organizzate le prime gare sociali, le settimane bianche, le uscite che proseguono tutt’oggi con grande partecipazione dei soci.

Negli anni settanta inizia timidamente a prendere piede anche lo Sci di Fondo, con la partecipazione nel 1971 alla prima Marcialonga , i primi corsi , le gita che negli anni hanno visto una grande adesione.

Nel 1978 si rende necessario costituire una Scuola di Alpinismo con i suoi primi istruttori, per formare i giovani nel rispetto della montagna, nella cultura alpinistica e per apprendere le tecniche di sicurezza per ridurre i rischi e gli incidenti. Negli anni e fino ad oggi la Scuola ha organizzato vari corsi di Alpinismo Base,  corsi di Roccia, corsi di Ghiaccio, corsi di Perfezionamento e non ultimi corsi di Arrampicata libera.

Nel 1978 un gruppo di soci volontari  crea il gruppo Manutenzione Sentieri a questi volenterosi vengono affidati alcuni sentieri dell’area Sengio Alto ed iniziando armati di piccone, cariola e badile la sistemazione e relativa ricollocazione di nuove tabelle, tanto tempo è passato. E ancora oggi 2024  grazie al generoso impegno dei soci anche se il numero nel tempo si è assottigliato, si dedicano a tenere in ordine i sentieri a loro assegnati e a garantire la relativa fruibilità anche se in questi ultimi periodi le continue “ bombe d’acqua “ causano continui scarichi di rocce e costringono a più interventi urgenti.

Sempre nel 1978 per iniziativa di un gruppo di soci si è creato il gruppo Ecomicologico che ben presto ha raccolta il favore e l’interesse dei soci nel conoscere i funghi e tutti gli aspetti ambientali, il gruppo con tante iniziative, serate incontri con i ragazzi delle elementari e uscite nei nostri colli per far conoscere l’ambiente e le vari specie di funghi.  L’attività è continuata fino al 2012 all’interno della sezione.

Nel 1984 per iniziativa di alcuni genitori si è iniziato a proporre delle uscite per i bambini/e, ragazzi/e e a dar vita all’Alpinismo Giovanile ed è iniziato un lungo percorso dove tanti ragazzi e ragazze hanno iniziato a conoscere ed apprezzare il camminare assieme , con i responsabili che via via a loro volta avevano ottenuto la relativa qualifica sezionale e regionale.

Nel 1997 è stato organizzato il primo corso di avvicinamento alla montagna, per diffondere fra i ragazzi le necessarie conoscenze tecniche e culturali per consentire un genuino contatto con la natura e una corretta frequentazione della montagna. Tante sono state le attività svolte anche nelle scuole per promuovere e far conoscere la montagna che ancora oggi 2024 continuano. In occasione dei 50° anni della Sezione è stata organizzata una spedizione in Pakistan e più precisamente nella zona del Karambar regione Himalayana dell’Hindu Kush con la partecipazione di 30 soci suddivisi in due gruppi, quello prettamente alpinistico e l’altro escursionistico.

Per questa spedizione il Consiglio Centrale del Cai Nazionale ha assegnato il Premio Paolo Consiglio per aver esplorato zone sconosciute, effettuando ascensioni di otto cime di quota compresa tra i 5000 e 6000 mt. e per itinerari con caratteristiche prevalentemente glaciali. Otto alpinisti in salita non hanno fatto uso di corde fisse e si sono attenuti scrupolosamente alle norme di rispetto ambientale.

Nel 2000 tra luglio e agosto nuova spedizione con un gruppo esporativo/alpinistico ed il secondo alpinistico/turistico nella zona del ghiacciaio Chiantar e le sue valli. Sono state esplorate varie valli e ascensioni a vette dai 5700 ai 6200 mt. E anche per questa spedizione fatta dai soci della nostra sezione è stato assegnato dal Cai nazionale il Premio  Paolo Consiglio. Molte altre spedizioni si sono succedute in varie parti del mondo.

Già nel 2000 per iniziativa di Augusto Pagliarusco si iniziavano   le pratiche in Comune per poter allestire una Palestra Indoor per l’arrampicata che con grande tenacia e volontà ha potuto realizzarsi   con l’inaugurazione avvenuta a novembre 2001 e relativa convenzione con il Comune, da quel momento tantissimi soci hanno utilizzato la struttura e anzi si è dovuto procedere ad ampliamenti , tante sono state le giornate dedicate ai bambini delle scuole per le giornate dello sport, gli istruttori hanno dato la loro disponibilità anche per i bambini/e e ragazzi/e del nostro alpinismo giovanile e questo continuo tutt’oggi 2024.

A partire dal 2002 iniziano le prime uscite escursionistiche organizzate da Beato Giovanni con Sinico Natalina il preludio per l’istituzione di una vera Commissione Escursionismo con tanti programmi, uscite organizzate dalla semplici sgambate e via via con percorsi più impegnativi. Nel 2002 per iniziativa di una nuova socia Forensi Grazia è stata proposto al Presidente della sezione Chilese Luciano di poter organizzare un gruppo di soci pensionati ( Seniores come già presenti  nella zona di Milano ) che amanti della montagna,  potevano ritrovarsi il mercoledì per fare delle camminate non impegnative ma per godere dello stare insieme e della bellezza delle nostre montagne.

Un consigliere Brunello Franco si è messo a disposizione e all’inizio con poche persone si è iniziata questa nuova attività che ha avuto il suo sviluppo nel 2004 con la denominazione “ I quattro passi del mercoledì” che poi si è trasformato in Gruppo Seniores, le uscite proposte spaziano dalle più facile alle più impegnative non mancano anche uscite culturali, nel 2024 ha festeggiato i suoi primi 20 anni. Sempre la nostra Grazia Forensi nel 2013 ha capito che l’idea iniziale di ritrovarsi per delle semplici camminate non era più possibile sia per l’età di alcuni, le uscite iniziavano a diventare faticose e quindi ha cercato di coinvolgere altri soci e ha creato un nuovo Gruppo di Seniores che prima timidamente ha visto la presenza di pochi ma poi via via si è sviluppato grazie all’attenta guida di Gollin Livio, che ha sempre mantenuto fede all’idea originale di Grazia (mete non troppo lontane, un camminare slow, contenuti dislivelli e tanta voglia di stare assieme )  Dopo una memorabile cena è stato data la denominazione al gruppo Fin che la Dura  tanti fino ad oggi 2024 sono stati i percorsi fatti e i super “ terzi tempi “ passati in allegria e spensieratezza.

Nel 2009 sono iniziati i primi corsi di Escursionismo avanzato che da subito hanno visto una grande partecipazione dei soci, che avevano desiderio di acquisire gli elementi fondamentali per l’escursionismo in montagna. In modo particolare per la topografia, orientamento e progressione in ferrata.

Nel 2012 per iniziativa di alcuni soci viene creato il Gruppo di Cicloescursionismo MTB all’inizio in collaborazione con altre sezioni , poi per alcuni anni ha visto la partecipazione di un bel gruppetto di appassionati, poi il gruppo si è sciolto.

Nel 2020 l’instancabile Beato Giovanni porta in Consiglio Direttivo la proposta di costituzione di una Scuola di Escursionismo con la denominazione “Sengio Alto”  questo permette di organizzare in autonomia  i vari corsi per i soci, successivamente arriverà un proprio direttore sezionale della scuola dopo aver conseguito il titolo A.N.E. Su proposta di Beato Giovanni viene creato il Gruppo Giovani un modo per aggregare soci giovani compresi da 18 ai 35 anni, in uscite e attività proprie, un gruppetto ha iniziato ad organizzare eventi, anche se il periodo causa Covid non è stato dei più propizi. Tuttavia riprese le attività hanno ricominciato con le proposte confrontandosi anche con gli altri gruppi di giovani di altre sezioni per mettere assieme le forze ,le idee che tutt’oggi 2024 continuano.

Nel 2022 a settembre da parte di alcuni soci viene chiesta l’approvazione al Consiglio Direttivo di un nuovo Gruppo di Cicloescursionismo Mtb – Ebike, iniziando le attività nel 2023 con i primi incontri e le proposte di uscita dalle più facili a quelle di volta in volta più impegnative, ma sempre rimanendo dentro alle caratteristiche e lo spirito Cai di una frequentazione della montagna responsabile e rispettosa.  Già da subito c’è stato molto interesse ed in breve tempo si è formato un gruppo costante di soci che frequentano le uscite.

Dal 6 novembre 2024 è entrato il gruppo Nordic Walking come attività sezionale.

Cosa ci riserverà il 2025? Sicuramente delle nuove iniziative per la sezione!