Componenti della Commissione Escursionismo
La Commissione per l’Escursionismo della Sezione CAI Montecchio Maggiore è composta da soci volontari e si occupa dell’organizzazione di:
MATTIELLO Chiara E – EEA – EAI Responsabile Commissione
ROSSI Giampaolo ANE
LORA Tiziano AE
BARBAN Piermario ASE
PALMIERI Davide ASE
CENZATO Pierluigi ASC
PELLIZZARO Giuseppe ASC
ZARANTONELLO Tiziano Collaboratore
CHEMELLO Ivano Collaboratore
FRIGO Cesira Collaboratore
CAMPIGOTTO Claudio Collaboratore
NARDOTTO Amelia Collaboratore
Escursioni sociali Regolamento
Art. 1 – PARTECIPAZIONE
Alle attività escursionistiche possono prendervi parte tutti i soci del C.A.I. in regola con il pagamento della quota annuale. Nel corso delle escursioni non sono ammessi animali al seguito. Nella formazione di gruppi a numero chiuso, i soci della sezione hanno diritto di precedenza. OGNI PARTECIPANTE all’escursione deve:
- Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà e impegno, così da decidere sull’opportunità di iscriversi in base alla preparazione fisica e al possesso di un adeguato equipaggiamento;
- Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dal direttore di escursione e dai suoi eventuali collaboratori, e adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria ed altrui incolumità;
- Mantenere un rapporto con i compagni di escursione improntato a cordialità, correttezza, solidarietà e rispetto della civile convivenza;
- Evitare gesti inutili o dannosi nei confronti dell’ambiente ove si svolge l’escursione (come uscire dal sentiero o traccia, gettare rifiuti compresi quelli ritenuti biodegradabili, cogliere fiori, funghi se la raccolta è regolamentata, disturbare la fauna, ecc.).
L’escursionista non in grado di proseguire a giudizio del D.E., verrà fatto riaccompagnare da una o più persone di fiducia dello stesso, tenendo conto delle condizioni contingenti. Non sono ammesse pertanto, in via generale, iniziative personali volte a precedere il D.E. o ad effettuare variazioni di percorso; ogni eccezione che consenta di svolgere attività individuale va concordata preventivamente con il D.E. e avverrà sotto l’esclusiva responsabilità di chi si stacca dal gruppo. In caso di disobbedienza alle esplicite disposizioni del D.E., il partecipante assumerà in proprio le conseguenze del suo comportamento.
Eventuali dissensi e reclami dovranno essere motivati e rivolti, dopo l’escursione, in forma scritta e sottoscritta, al responsabile del C.S.E. e al Presidente di Sezione. Il socio che, con il suo comportamento compromette la buona armonia e, in definitiva, la buona riuscita dell’escursione, sarà segnalato, dal D.E. alla C.S.E. per i provvedimenti del caso.
Articolo 2 – ISCRIZIONE
Le prenotazioni vengono accettate dal D.E. o da un suo delegato, presso la sede sociale, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 20.30 alle 22.00.
Per le gite in pullman all’atto della prenotazione deve essere versato un acconto di € 10 per persona iscritta. Possono essere accettate iscrizioni anche per telefono, purché l’acconto sia effettuato entro il martedì precedente l’escursione. I partecipanti, nel caso di attività di più giorni, sono tenuti a versare una quota in anticipo decisa di volta in volta entro una data stabilita, in caso contrario la prenotazione non sarà ritenuta valida. Gli anticipi saranno rimborsati solo in caso di annullamento dell’escursione. Per i soci di età inferiore ad anni 18 la quota, relativa ai mezzi di trasporto, è ridotta del 20%, e la partecipazione è condizionata alla presenza del genitore/vice o da un tutore. In caso di rinuncia della persona iscritta dopo la chiusura delle iscrizioni o di sua mancata presentazione alla partenza, la quota di partecipazione versata può essere rimborsata solo alle seguenti condizioni: Sostituzione con altro partecipante; In caso di gravi motivi personali.
Nel caso in cui il partecipante si sia iscritto all’escursione senza versare la relativa quota, e successivamente rinunci dopo la chiusura delle iscrizioni o non si presenti alla partenza, egli è tenuto ugualmente al pagamento della quota non versata (salvo i due casi di cui sopra).