Gruppo Manutenzione Sentieri

cai montecchio maggiore sentieri - CAI Sezione di Montecchio Maggiore

Per l ’escursionista è una traccia ben visibile che si può snodare per i boschi, sui pascoli, sui ghiaioni o fra le rocce, il fondo può essere ben battuto o sconnesso, gradinato o in pendenza. Può essere poco visibile o ben marcato, essere ben segnalato o meno, perfettamente praticabile o invaso dalla vegetazione. Differenze, queste, legate alla esecuzione o meno dei lavori di manutenzione.
Il club alpino italiano mantiene percorribile un enorme rete di sentieri, lunga circa 60.000 km su tutto il territorio nazionale. Questo grazie ai volontari presenti in quasi tutte le sezioni italiane. La sezione di Montecchio Maggiore ha istituito il proprio gruppo che si occupa di mantenere in buono stato un insieme di 5 sentieri che si trovano a Campogrosso.

Ad inizio anno, il gruppo, fa un giro di ricognizione per verificare i danni e poi programma le uscite, per pulire con periodicità opportuna, tutta la rete sentieristica di propria competenza. Inoltre nel caso dovessero giungere segnalazioni circa imprevisti o impedimenti(ringraziamo, a tal proposito chi ce le fornisce) siamo pronti a intervenire nel più breve tempo possibile per ripristinare la percorribilità. Il gruppo è aperto ad accogliere volontari di soci che volessero aiutare.
Normalmente si effettua la manutenzione ordinaria che prevede:

  • la ripulitura dei sentieri dalla vegetazione e da altri piccoli ostacoli;
  • la verifica della stabilità del suolo e delle condizioni del piano di calpestio con eventuale intervento successivo;
  • in caso di necessità si interviene con la riverniciatura della segnaletica orizzontale e il corretto posizionamento e stabilità della segnaletica verticale.

Dopo anni di esperienza, il gruppo di Montecchio Maggiore è in grado di svolgere in sicurezza piccoli interventi straordinari come rifare muretti a secco e tratti di sentieri franati, liberare i percorsi da alberi e pietre cadute per il maltempo, riparare passerelle e catene. Ad esempio sul sentiero n° 149 abbiamo tre passerelle, una di queste era collocata in un luogo critico e con il tempo si trovava collassata per il peso della neve. Di conseguenza il nostro staff doveva ogni volta riportare a spalle il materiale necessario per la riparazione. Abbiamo dunque constatato che era d’obbligo posizionare una passerella più robusta, a questo punto la criticità era come portare l’attrezzatura idonea fino al punto previsto. Abbiamo portato ciò a conoscenza del nostro amato presidente Claudio e al consiglio direttivo che hanno acconsentito la sostituzione e messo a disposizione una quindicina di soci per aiutarmi a portare in quota la passerella divisa in singole parti. Il Presidente dopo un po’ di tempo ci ha fatto un grande regalo: aveva trovato un elicottero per il trasporto della passerella.

Felici della notizia abbiamo assemblato una passerella ulteriormente più robusta e grazie a Mario che ha messo a disposizione un furgone, l’abbiamo trasportata fino al Campogrosso in attesa dell’elicottero. Nel frattempo noi siamo andati in quota nel punto previsto, così ci siamo potuti azionati quando è arrivato l’elicottero con la nostra passerella attaccata alle funi. Ringraziamo il Presidente e tutto il Consiglio per averci dato la possibilità di realizzare questo importante lavoro. Ringraziamo i soci e amici che hanno lavorato per la messa in posa della passerella: Giuseppe, Silvio, Gino, Luigi. Con questo lavoro il gruppo Manutenzione sentieri è entrato nella storia a Montecchio Maggiore. La manutenzione ordinaria è stata seguita su tutti i sentieri di nostra competenza inoltre è stata svitata sul calendario ufficiale di manutenzione al 7 ottobre.