La Scuola è l’espressione di una precisa volontà da parte degli Accompagnatori di Escursionismo di continuare a percorrere la strada della cultura della montagna, della conoscenza e della sicurezza.
Con la consapevolezza che la conoscenza dei luoghi e delle loro genti ci potranno consentire di identificare la montagna come luogo di scambio e di unione; diventa quindi per i soci delle Sezioni un punto di riferimento tecnico-culturale nell’ambito della attività escursionistica.
I principali obbiettivi che la Scuola si prefigge sono: organizzare le varie tipologie di corsi di escursionismo per fornire agli allievi le nozioni necessarie per una corretta pratica dell’escursionismo nel rispetto dell’ambiente, dei costumi e delle tradizioni della gente, della tutela della rete escursionistica e della sicurezza, al fine di contribuire alla crescita culturale per una frequentazione consapevole e sempre nuova del territorio.
Operare per la formazione e l’aggiornamento degli Accompagnatori Sezionali di Escursionismo e organizzare seminari e corsi monotematici che riguardino la cultura della montagna, la sua frequentazione e la sicurezza.
Con questi obbiettivi la Scuola entra nel pieno della sua operatività. Porgo un sentito ringraziamento ai Presidenti e ai rispettivi Consigli Direttivi delle Sezioni interessate per la disponibilità dimostrata, a tutti gli Accompagnatori fondatori della Scuola e a tutte quelle persone che in vario modo hanno prestato la loro opera per la nascita di questa istituzione.
La scuola ha iniziato anche un percorso di formazione a supporto dei giovani, collaborando attivamente con il Gruppo Giovani della sezione in attività teoriche e pratiche per conoscere la montagna e le sue attività a conoscere la montagna.


