
Sabato 5 aprile 2025 presso il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro si è svolto il primo incontro regionale formativo dedicato alla progettazione, rilevazione e validazione dei sentieri a cui hanno partecipato i rappresentanti delle cinque Sezioni calabresi (Catanzaro, Cosenza, Castrovillari, Reggio Calabria e Verbicaro) della Struttura Sentieri e Cartografia Calabria (SEC Calabria), il referente nazionale Emanuele Pisarra, il presidente della SEC Calabria Marco Garcea e il presidente del Gruppo Regionale CAI Calabria Giuseppe Greco.
La SEC CALABRIA rappresenta un passo significativo nel potenziamento delle attività sentieristiche e cartografiche della Calabria, fungendo da prolungamento territoriale della SOSEC (Struttura Operativa Sentieri e Cartografia) del Club Alpino Italiano. Con l’obiettivo di coordinare, formare e indirizzare le iniziative legate ai sentieri nel contesto regionale, la SEC CALABRIA si configura come uno strumento essenziale per la valorizzazione del patrimonio escursionistico calabrese attraverso il Catasto digitale dei Sentieri.
Adottare standard nazionali nella gestione della sentieristica rappresenta un passo importante verso la qualità e la sicurezza dei percorsi escursionistici ed evidenzia anche la necessità di operatori preparati che possano garantire un’adeguata numerazione e catalogazione dei sentieri. In questo contesto, la creazione e il mantenimento del Catasto Regionale dei Sentieri assume una rilevanza fondamentale. Il Catasto digitale dei Sentieri non è solo un archivio, ma un vero e proprio strumento di coordinamento, evitando confusioni e garantendo una chiara attribuzione delle numerazioni per i nuovi sentieri che verranno realizzati.
La giornata è iniziata con l’accoglienza dei partecipanti, tutti motivati e pronti a condividere le proprie esperienze. I relatori hanno illustrato le tecniche per la mappatura dei sentieri mentre i partecipanti hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in attività pratiche, trasformando le nozioni teoriche in abilità concrete.
Ogni sentiero rappresenta non solo un itinerario naturalistico, ma anche un’occasione per valorizzare la bellezza del territorio calabrese e incentivare una fruizione sostenibile del patrimonio ambientale.
L’incontro ha favorito un forte spirito di collaborazione e impegno condiviso, con l’obiettivo principale di migliorare la rete escursionistica della Calabria. Per il CAI è essenziale valorizzare il contributo dei suoi manutentori, e a tal fine sono stati distribuiti i gilet di “manutentore dei sentieri”, simbolo del loro indispensabile impegno. Prossimo appuntamento a Maggio per la seconda giornata formativa.
Hanno partecipato:
Per la Sezione di Catanzaro: Piergiorgio IANNACCARO (Presidente Cai Catanzaro), Francesco COLAO, Larissa VOTANO, Valerio PERRI, Marco GARCEA (Presidente SEC Calabria);
per la Sezione di Cosenza: Luigi PATITUCCI, Gianstefano VERRINA e Luigi ZACCARO;
per la Sezione di Castrovillari: Mariarosaria D’ATRI, Emanuele PISARRA (referente nazionale SOSEC)
per la Sezione di Reggio Calabria: Consolato DATTOLA;
per la Sezione di Verbicaro: Carmine CIRIMELE, Ennio BENVENUTO; Giuseppe Andrea COSENTINO, Giuseppe Greco (Presidente GR Cai Calabria)






