I Trekking

Dal 1994 la Sezione di Catania organizza per i Soci CAI diversi trekking nel territorio siciliano. Il primo ad essere proposto è stato il Trekking dell’Etna (TdE) e successivamente il Trekking alle Isole Eolie e alle Isole Egadi. Ad oggi numerosi escursionisti, più di 2500, hanno compiuto i singoli trekking, riscontrando la perfetta organizzazione e contestualmente apprezzando le peculiarità dei luoghi visitati. Per l’anno 2025, la Sezione propone Il Trekking dell’Etna e alle Isole Eolie.

Trekking dell’Etna
Consiste nel percorrere itinerari, di varia difficoltà, vivendone e osservandone tutti gli aspetti principali, tutte le variazioni ambientali, geologiche e naturalistiche. I percorsi si snodano interamente nel Parco regionale dell’Etna, dalle basse quote alle zone sommitali (compatibilmente con le ordinanze dagli organi preposti alla sorveglianza del vulcano).
Visti i numerosi itinerari, con i diversi gradi di difficoltà, che caratterizzano la rete sentieristica etnea, il trekking in base alle esigenze tecniche e logistiche può essere organizzato per gruppi precostituiti di almeno 6 persone Soci CAI, in regola con la quota sociale, nei mesi da maggio a giugno e da settembre a novembre.

Trekking le Isole di Eolo
Le Isole hanno una storia antica. Al centro del Mediterraneo, tutto il naviglio etrusco, cartaginese, greco e poi romano, non poteva evitarne uno scalo. Grande e primitivo emporio commerciale, le eolie permisero ai loro abitanti, abili artigiani e mercanti, di integrarsi nel mondo economico antico. Il piccolo arcipelago è formato da sette isole maggiori, tutte abitate, e da alcuni isolotti. Di origine vulcanica, rappresentano un habitat ancora ottimale in un mare limpido e pescoso. I numerosi sentieri, alcuni tracciati dal CAI, le rendono idonee al più stretto abbinamento mare-montagna.