Triora e Balme: in simbiosi con la montagna

Un ritratto dei nuovi “Villaggi degli alpinisti italiani”. In Piemonte e in Liguria, due realtà diverse tra loro ma che sono entrambe un luogo di confine «Nei “Villaggi degli alpinisti” […]

Nonostante la pandemia, record di interventi del Soccorso alpino nel 2020

I dati del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico fanno riflettere: numeri in lieve aumento rispetto al precedente primato del 2019, nonostante interi periodi dell’anno caratterizzati dalle chiusure. Fa la […]

Mauro Penasa è il nuovo presidente del Club alpino accademico italiano

Socio del Cai Biella, presidente del gruppo occidentale e ora presidente del Club alpino accademico italiano. Penasa subentra ad Alberto Rampini Mauro Penasa, Socio del Cai Biella, presidente del gruppo occidentale, è […]

L’inclusione sul sentiero, il primo raduno nazionale di escursionismo adattato

Il Cai promuove l’organizzazione di un raduno annuale, che cambierà periodicamente sede, rivolto a persone con mobilità ridotta, che si muovono in ambiente montano utilizzando mezzi alternativi Nel segno di […]

Consuntivo Attività 2020 Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese

Abbiamo raccolto in una piccola pubblicazione tutti i dati sul lavoro svolto dal nostro servizio regionale durante il 2020. Emergono numeri che hanno sorpreso anche noi: nonostante la pandemia da […]

Il rifugio alpino in discussione: resilienza e visione

Il presidente della Commissione centrale del CAI riflette sul ruolo e sull’essenza dei rifugi, nella prospettiva futura di GIACOMO BENEDETTI* Ad un anno dai primi contagi, dopo una stagione difficile, […]

COMPLIMENTI AI CATO2 E CATO3

Ci fa enorme piacere parlare di un’iniziativa lodevole del Comitato di Gestione degli accorpati CATO2 (Comprensorio Alpino Alta Valle Susa) e CATO3 (Comprensorio Bassa Valle Susa e Val Sangone), che […]

Balme e Triora entrano nel circuito dei Villaggi degli Alpinisti

Selezionati dal Club alpino italiano, il primo è un comune piemontese di circa 100 abitanti, abbarbicato a 1500 metri nelle valli di Lanzo. Il secondo un comune ligure, posizionato sul […]

Convocazione e Ordine del Giorno 16^ Assemblea dei Delegati delle Sezioni CAI piemontesi

Bando per il Rifugio Cesare Dalmazzi al Ghiacciaio del Triolet – Val Ferret – Courmayeur