Anche su LO SCARPONE, portale del Club Alpino Italiano.
Al via in questi giorni un percorso profondamente innovativo di interazione fra CAI e Scuola. I cui destinatari sono gli studenti del triennio Chimici dell’ITI Galileo Galilei , ma le ricadute possono essere ben più ampie. Infatti, avvalendosi anche della collaborazione con il CAI Scuola Livorno e collegandosi al progetto nazionale di citizen science sempre del CAI, Acqua Sorgente, il percorso dell’ITI diventa modello virtuoso di apertura efficace della Scuola al Territorio e alle problematiche legate alla sua salvaguardia, tutela e valorizzazione.
Il titolo scelto dai docenti, Sentinelle dell’acqua, mette proprio l’accento sui valori della conoscenza e della responsabilità individuale. Si tratta di un modulo PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), che coinvolge gli studenti del triennio Chimici, sezione A, e abbraccia non solo le discipline di indirizzo ma anche Educazione Civica e Scienze Motorie. L’esigenza di sviluppare una maggiore sensibilità verso i problemi ambientali e al tempo stesso applicare e approfondire le conoscenze specifiche degli studenti nell’area chimica, ha trovato un ottimo spunto nel progetto nazionale di citizen science “Acqua Sorgente” del CAI che ha, per la Sezione di Livorno, l’obiettivo di monitorare la qualità dell’acqua di alcune sorgenti situate nel territorio del Parco dei Monti Livornesi. Essendo un triennio di studi tecnico-chimici, l’approccio sarà volutamente più specialistico e professionalizzante. Aspetto fondamentale sarà che tutti gli studenti assumeranno un ruolo attivo, anche se in modo differenziato in base alla classe di appartenenza. Gli studenti della classe terza si occuperanno soprattutto del campionamento dell’acqua di alcune sorgenti presenti sul territorio, fra cui le “Polle Maggiori”, le sorgenti dell’Acquedotto Leopoldino, presso Colognole. Invece gli studenti delle classi quarte e quinte si occuperanno delle analisi specialistiche. Tutte le classi saranno poi coinvolte nell’elaborazione dei risultati e nella loro diffusione, possibilmente anche su base nazionale.
Nella mattina del 21 gennaio, nell’Aula Magna dell’ITI Galilei si è svolto l’incontro di avvio al percorso, incontro rivolto alle classi del triennio CEM riunite assieme. Per l’ITI Galilei, ha aperto e chiuso la lezione la Prof. Ilaria Degl’Innocenti, che ha ideato il Modulo formativo e che coordinerà le attività dei Consigli di Classe coinvolti. La contestualizzazione storico-ambientale è stata curata per il CAI da Stefano Dal Canto, responsabile della Sentieristica e esperto conoscitore del territorio, mentre per il livello nazionale è intervenuto Matteo Nigro, coordinatore scientifico del progetto nazionale Acqua Sorgente. Inoltre, per il CAI Scuola erano presenti la coordinatrice, Anna Fochi, e per la Commissione TAM Franco Mostardi (CrTAM) e Dario Capozzi.