Uscita Commissione Escursionismo 13 Aprile, Val Biancoia

L’escursione prende inizio nei pressi del parcheggio area picnic Biancoia, su strada forestale con segnavia 872b. Si sale dolcemente fino a raggiungere un bivio, con indicazione Malga Montagnanova Davanti, dove si può ammirare un grande faggio sopravvissuto sia alla prima e seconda guerra mondiale e con una bellissima visuale verso la pianura Padano-Veneta. Si prosegue verso nord-ovest su strada forestale su un bellissimo altopiano, caratterizzato da rilievi rotondeggianti e circondati da latifoglie che
spesso offrono riparo al bestiame in alpeggio. Giunti in prossimità del bivio per Malga Montagnanova di dietro, si continua lungo il sentiero 3c in leggera salita per giungere a Cima Campaniletto (1325m.)

Giunti alla sommità un grandioso panorama a 360 gradi delle cime di tutta la catena settentrionale dell’Altopiano. La zona fu di importanza strategica durante la Grande Guerra, soprattutto nell’ultimo anno, quando l’artiglieria italiana, posizionata su queste alture, fornì un supporto determinante per la vittoria durante la Battaglia dei tre Monti e per la difesa del massiccio del Grappa, dove, le migliori truppe Austroungariche e Tedesche tentarono senza successo lo sfondamento dopo la ritirata italiana di Caporetto. Riprendiamo in leggera discesa il sentiero 3c fino a giungere a un bivio con indicazione Malga Silvagno, su strada forestale che attraversa un bosco di faggi, giunti nei pressi della Malga si prosegue fino a giungere Col di Novanta (1201m), per poi proseguire fino ad arrivare a un bivio dove possiamo ammirare una vasca detta Vasca del Termine Rotto (1197m). Questa vasca serviva ad abbeverare i muli delle truppe italiane che hanno combattuto su questi Colli nell’ultimo anno della Grande Guerra. Riprendiamo il cammino con indicazione Biancoia di lì in leggera discesa si giunge al Rifugio Malga Biancoia, per poi proseguire e arrivare al punto di partenza area picnic Biancoia.

Per maggiori informazioni o per iscrizioni consulta la pagina dedicata alla Commissione Escursionismo [clicca qui] oppure scrivici a montecchiomaggiore@cai.it

Articoli Correlati