PERCHE’ ISCRIVERSI AL CAI?
Diventare Soci del Club Alpino Italiano da a tutti opportunità e vantaggi nel frequentare e fare attività in montagna: grazie ad una storica e solida organizzazione nazionale, il CAI è nato nel 1863 e mai la montagna ti è così vicina e a portata di piede.
Il CAI ti permette di vivere la Montagna a 360 gradi: è un’associazione che da sempre opera sotto i diversi aspetti tecnici, culturali ed ambientali legati alla pratica delle attività montane e offre servizi e una frequentazione in sicurezza.
Il CAI non chiude per ferie, il CAI ti accoglie in ogni stagione dell’anno, il CAI è la montagna che unisce.
Ogni attività è condivisa nel gruppo, e ciò ti darà ancor più soddisfazione, senso di identità e appartenenza a valori comuni. Il CAI non ha età: da 0 a 100 anni puoi usufruire della sua attività sociale.
Iscriversi al Club Alpino Italiano significa, anche, avere la possibilità di accrescere e migliorare continuamente le proprie conoscenze ed esperienze in materia di frequentazione consapevole e corretta della montagna, attraverso il confronto con gli altri associati, la frequentazione ai corsi di formazione e di aggiornamento nelle varie discipline alpinistiche. Se ti iscrivi al CAI hai il diritto di partecipare a tutti i suoi corsi, impari tecniche, aggiorni i tuoi saperi sulla montagna, vivi la montagna con una carica spirituale più ricca e consapevole.
Oggi, in un’ epoca di crisi economica e di valori, far parte di un grande sodalizio come il CAI fa la differenza: avrai l’opportunità di fare attività continuativa all’aria aperta e in montagna stando in un budget sempre molto contenuto; consoliderai con altri soci i valori dell’amicizia e della condivisione, del rispetto dell’ambiente, dell’avventura e dell’impegno a misurare limiti e potenzialità che hai dentro di te.
I vantaggi dei soci che sono in regola con il tesseramento sono molti e significativi:
- Copertura assicurativa in Italia e all’estero per l’intervento del soccorso alpino, comprese le spese di elicottero, in ogni caso di infortunio in montagna, esclusi quelli dalla pratica dello sci su pista;
- tariffe agevolate nei rifugi alpini del CAI e dei Club alpini esteri aderenti all’Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche;
- sconti sull’acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal Club Alpino Italiano;
- abbonamento alla rivista mensile Montagna 360gradi;
- possibilità di frequentare corsi (escursionismo, alpinismo, speleologia, scialpinismo, sci fondo ecc.) organizzati dalle sezioni per far conoscere la montagna e per insegnare a frequentarla in sicurezza;
- partecipazione gratuita a tutte le attività organizzate dalla sezione del CAI di Rieti, per tutto l’anno;
- tariffe agevolate in negozi di articoli sportivi e strutture di accoglienza convenzionate.