Commissione Sezionale Tutela Ambiente Montano “Gabriele Casciani”
“Il Club Alpino Italiano (C.A.l.), fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e Io studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.”
In queste poche righe c’è l’essenza del nostro andare per monti e si può comprendere quanto sia importante, per il nostro Sodalizio, la tutela dell’ambiente montano.
Per questo motivo, anche all’interno della Sezione di Rieti, è attiva la Commissione TAM “Gabriele Casciani”, che si avvale delle figure di Operatori ed Esperti che possiedono competenze specifiche e conoscono il territorio montano; ma questo compito non può essere delegato a pochi soci, deve diventare un mutuo convincimento per ciascuno di noi, un principio informatore a cui ispirarsi nella personale attività di frequentazione della montagna.
Il Bidecalogo
Linee di indirizzo e di autoregolazione del CAI in materia di ambiente e tutela del paesaggio
Approvato definitivamente dall’Assemblea dei delegati del 25-26 maggio 2013 a Torino, questo documento riassume, in venti punti, le regole che ogni socio CAI si impegna a rispettare in tema di tutela ambientale e di comportamenti etici durante le attività in montagna.
Alla luce dei cambiamenti climatici in atto e del grande interesse che oggi riveste l’equilibrio dell’ecosistema montano, è stato ritenuto doveroso da parte del Sodalizio rivisitare i propri documenti di indirizzo pervenendo ad un unico ed articolato documento, che riassume le posizioni del Sodalizio in merito alle molteplici e complesse tematiche ambientali.
Il documento deve essere il punto di riferimento di ogni Socio CAI in tema di tutela ambientale e di comportamenti etici durante le attività in montagna, così proprio come indicato nello Scopo della nostra associazione.
“Perché un pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi prima la vita di colui che lo esprime. Che cambi in esempio”: con questa riflessione Albert Camus, nei suoi Taccuini, sottolineava come solo la coerenza, espressa da esempi concreti, possa dare viva forza ad un’idea e consentirle di operare un’autentica trasformazione.
Il Bidecalogo a Fumetti
Il lavoro si giova dell’abilità creativa della fumettista ed illustratrice, nonché socia CAI, Valeria Vitale, ideatrice del progetto assieme Gabriele Turri, membro del consiglio direttivo CAI e responsabile del progetto.
La Commissione
OSTAM Massimo Ferri – Referente Commissione
ONTAM Antonio Di Grottole – Componente CCTAM
ORTAM Ilo Berni
ORTAM Monica Festuccia – Presidente CRTAM
ORTAM Fabio Iacobacci
OSTAM Paola Angeletti
OSTAM Ivana Belli
OSTAM Angelo Marsini