Il conseguimento del titolo di primo livello di Istruttore Regionale di Arrampicata Libera costituisce un momento importante nel curriculum di un Istruttore delle Scuole del Club Alpino Italiano e comporta, da un lato, la continua attività personale e, dall’altro, un impegno diretto e gratuito presso le Scuole del CAI
Tale titolo, nel rispetto delle direttive della CNSASA, consente di svolgere attività didattica presso le Scuole Sezionali e di usufruire di tutti i supporti tecnici, assicurativi ed organizzativi che il CAI mette a disposizione della propria struttura didattica.
L’ammissione al Corso presuppone la presentazione del proprio curriculum da parte di ciascun candidato, tale da garantire uno standard di sicurezza, tecnico, culturale e didattico irrinunciabili per il corretto svolgimento del Corso e garanzia per l’attività che i futuri Istruttori svolgeranno presso le Scuole del Club Alpino Italiano.
Ai candidati ammessi al Corso verranno richieste capacità e conoscenze tecniche e didattiche in ambito alpinistico e culturale, definite dalla CNSASA. Altresì sono richiesti solidi principi morali e spirito di servizio atti a caratterizzare la figura dell’Istruttore del CAI.
Durante il Corso verranno svolti, a cura della Scuola Interregionale e su indicazione della CNSASA, uno o più moduli di formazione obbligatori. I Moduli Formativi sono concepiti in modo da consolidare il bagaglio tecnico/culturale dei candidati e migliorare l’uniformità didattica.
I manuali editi dalla CNSASA costituiscono i supporti ed i riferimenti tecnico-culturali per la preparazione al Corso; eventuale ulteriore documentazione utile alla preparazione verrà consigliata direttamente ai candidati ammessi al Corso.
Il Corso prevede alcune parti formative finalizzate al miglioramento individuale ed all’uniformità didattica dei partecipanti, su argomenti di particolare importanza per l’ambito di esercizio. Tuttavia il corso ha lo scopo di verificare l’idoneità complessiva dei candidati al conseguimento del titolo ed all’esercizio dell’attività di Istruttore pertanto la formazione dei candidati è di competenza delle Scuole di provenienza ed alle eventuali iniziative formative offerte dalla CISASA-VFG.
I candidati ritenuti idonei saranno proposti alla CNSASA per il conferimento del titolo di Istruttore di Arrampicata Libera (IAL) da parte del Presidente Generale del Club Alpino Italiano.
La Direzione del Corso è affidata al INAL-SCA Nicola Ballan ed al Vicedirettore INAL, IA Fabio Maron. Il corpo istruttori è formato da Istruttori inseriti nell’organico della Scuola Interregionale VFG diretta dall’ INSA Luciano Bonotto.
Il conseguimento del titolo di primo livello di Istruttore Regionale di Arrampicata Libera costituisce un momento importante nel curriculum di un Istruttore delle Scuole del Club Alpino Italiano e comporta, da un lato, la continua attività personale e, dall’altro, un impegno diretto e gratuito presso le Scuole del CAI
Tale titolo, nel rispetto delle direttive della CNSASA, consente di svolgere attività didattica presso le Scuole Sezionali e di usufruire di tutti i supporti tecnici, assicurativi ed organizzativi che il CAI mette a disposizione della propria struttura didattica.
L’ammissione al Corso presuppone la presentazione del proprio curriculum da parte di ciascun candidato, tale da garantire uno standard di sicurezza, tecnico, culturale e didattico irrinunciabili per il corretto svolgimento del Corso e garanzia per l’attività che i futuri Istruttori svolgeranno presso le Scuole del Club Alpino Italiano.
Ai candidati ammessi al Corso verranno richieste capacità e conoscenze tecniche e didattiche in ambito alpinistico e culturale, definite dalla CNSASA. Altresì sono richiesti solidi principi morali e spirito di servizio atti a caratterizzare la figura dell’Istruttore del CAI.
Durante il Corso verranno svolti, a cura della Scuola Interregionale e su indicazione della CNSASA, uno o più moduli di formazione obbligatori. I Moduli Formativi sono concepiti in modo da consolidare il bagaglio tecnico/culturale dei candidati e migliorare l’uniformità didattica.
I manuali editi dalla CNSASA costituiscono i supporti ed i riferimenti tecnico-culturali per la preparazione al Corso; eventuale ulteriore documentazione utile alla preparazione verrà consigliata direttamente ai candidati ammessi al Corso.
Il Corso prevede alcune parti formative finalizzate al miglioramento individuale ed all’uniformità didattica dei partecipanti, su argomenti di particolare importanza per l’ambito di esercizio. Tuttavia il corso ha lo scopo di verificare l’idoneità complessiva dei candidati al conseguimento del titolo ed all’esercizio dell’attività di Istruttore pertanto la formazione dei candidati è di competenza delle Scuole di provenienza ed alle eventuali iniziative formative offerte dalla CISASA-VFG.
I candidati ritenuti idonei saranno proposti alla CNSASA per il conferimento del titolo di Istruttore di Arrampicata Libera (IAL) da parte del Presidente Generale del Club Alpino Italiano.
DIREZIONE DEL CORSO
Direzione del Corso: Nicola Ballan INAL-SCA Vicedirettore: Fabio Maron INAL, IA.
Il corpo istruttori fa parte della Scuola Interregionale VFG diretta dall’INSA Luciano Bonotto.
CONDIZIONI GENERALI PER L’AMMISSIONE
Possono presentare domanda di ammissione al Corso i soci del CAI che rispondano ai seguenti requisiti:
- certificato di iscrizione al CAI dell’anno in corso che si scarica dal portale MYCAI (entro la fine dell’anno si deve essere iscritti per l’anno successivo e il rinnovo va comunicato inviando email al direttore del corso e alla Commissione Interregionale VFG: corsi.cisasavfg@gmail.com) e in possesso dei diritti civili;
- età minima di 20 anni ed età massima di 60 anni, compiuti entro il 31/12/2024;
- certificazione della candidatura da parte del Direttore della Scuola e del Presidente della Sezione di appartenenza;
- aver conseguito almeno uno dei seguenti titoli:
- Istruttore Sezionale (AISA-AIA-AISBA-AISFE-AIAL). Gli Istruttori Sezionali, per poter accedere al Corso, dovranno aver svolto attività didattica da almeno due anni, essere in possesso del titolo da almeno un anno e risultare nell’albo degli Istruttori Sezionali della CNSASA, consultabile sul sito www.cnsasa.it sulla piattaforma CAI. Dovranno inoltre aver collaborato allo svolgimento di almeno due corsi sezionali.
- Istruttore di Sci-Alpinismo (ISA)
- Istruttore Snow Board Alpinismo (ISBA)
- Istruttore Nazionale di Sci-Alpinismo (INSA)
- Istruttore Nazionale di Alpinismo (INA)
- Istruttore di Alpinismo (IA)
- Istruttore Nazionale Sci Escursionismo (INSFE)
- Istruttore Sci Escursionismo (ISFE)
- presentazione di curriculum adeguato ai requisiti minimi previsti dell’attività alpinistica e didattica, redatto nei moduli allegati e controfirmato su ogni foglio dal Direttore della Scuola.
MODALITA’ E TERMINI DI ISCRIZIONE
in caso di interesse andare al sito dedicato per le informazioni e l’eventuale iscrizione