Pubblicazioni

Pubblicazioni edite dalla Sezione

  • Atti convegno storico 100 anni Sezione CAI Bolzano
  • Ogni stagione ha il suo fascino – 2014 – 20172024
  • Pubblicazioni per i 100 anni dei rifugi  – Cima Libera 2008, Chiusa 2008, Roen 2013
  • … e in gita dove ? – 2002
  • In cammino da 80 anni – 2001

Atti del convegno storico 100 anni

Il Centenario della Sezione Cai di Bolzano 1921 – 2021
In occasione del Centenario della Sezione, il Cai Bolzano ha il piacere di pubblicare gli atti originali del Convegno Storico tenutosi presso Castel Mareccio, Bolzano. La Sezione coglie l’occasione per ringraziare i relatori del Convegno, il Direttivo, i Gruppi e tutti i nostri Soci appassionati di montagna che da un secolo, insieme, partecipano alla nostra storia con entusiasmo, interesse e passione.

Excelsior!
Il Consiglio Direttivo

Ogni stagione ha il suo fascino

Il 21 novembre 2024 Fernando Gardini ha presentato nella Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano il suo libro “Ogni stagione ha il suo fascino – 3° volume” che completa la collana edita dal CAI Sezione di Bolzano.

3 copertine - CAI Sezione di Bolzano

Per chi ama camminare in montagna è difficile rinunciare a un’uscita per le condizioni del tempo o perché in certe stagioni il camminare diventa difficoltoso. La neve, il caldo, il terreno scivoloso non devono toglierci il piacere di un’escursione, basta individuare in ogni stagione il terreno e le condizioni adatte al cammino. Per questo motivo i tre volumi di “Ogni stagione ha il suo fascino” illustrano per ogni settimana dell’anno un’escursione adatta al periodo. Dato che la stagionalità non vale solo come periodo dell’anno ma anche come periodo della vita, l’autore propone in questo terzo libro gite più semplici e meno faticose di quelle elencate nei libri precedenti. Da qui la scelta di parlare meno delle vette conquistate e di dare anche qualche indicazione storica o artistica di chiesette, castelli, edifici particolari, presenti sul percorso. Anche questo terzo volume è disponibile in Segreteria della Sezione per i nuovi Soci e per quanti rinnoveranno il bollino.

Fernando Gardini è nato a Bolzano nel 1941, frequenta e ama la montagna da sempre, le descrizioni delle sue escursioni vengono pubblicate sul blog http://fernandogardini.blogspot.it e trovano spazio anche nella pagina che il quotidiano Alto Adige dedica settimanalmente alla montagna.
E’ il responsabile della biblioteca del Club Alpino di Bolzano.

Download Volume 1 e 2

Pubblicazioni per i 100 anni dei rifugi

1908 – 2008 – Rifugio Cima Libera –  Müllerhütte – Vito Brigadoi
1908 – 2008 – Rifugio Chiusa – Kausner Hütte – Gianni Zapparolli
1913 – 2013 – Rifugio Oltradige al Roen – Überetscher  Hütte – Vito Brigadoi

… e in gita dove ?

a cura di Antonietta Pinto e Luisa Hell – Ed. 2002

Questa guida, realizzata da due socie del CAI di Bolzano, è rivolta principalmente a insegnanti ed accompagnatori di gruppi giovanili che desiderano far avvicinare i ragazzi alla montagna del Trentino-Alto Adige. La raccolta comprende 18 itinerari, per ognuno dei quali vengono forniti la cartina topografica col percorso evidenziato, alcune utili informazioni sulla gita (dislivello, tempo di percorrenza, quota, tipo di terreno) e approfondimenti sui punti di particolare interesse geologico, storico, botanico, folcloristico. Gli itinerari sono suddivisi in 18 schede plastificate facilmente estraibili, che rendono questa guida uno strumento pratico e maneggevole per i giovani escursionisti.

e in gita dove - CAI Sezione di Bolzano

In cammino da 80 anni

di Vito Brigadoi 2001 ed. CAI Bolzano. Dalla premessa per i lettori :

“Prima di questa “avventura” non mi ero mai sognato di scrivere un libro; non ho infatti mai svolto attività di scrittore, né di giornalista, né tantomeno di storico. L’intenzione è stata solo di riunire le notizie reperite affinché non vadano perdute, specie quelle dei primi 30 anni, e ricordare chi ha operato, sempre a puro titolo di volontariato, nella Sezione (ricordare cioè i fatti e gli uomini).”

Vito Brigadoi (1939) è nato e vissuto a Bolzano. Dal 1963 al 2012 ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Sezione, di cui è stato Presidente, Vicepresidente e Segretario. E’ stato a capo del Gruppo Alta Montagna (1962-1975), Istruttore della Scuola di Alpinismo (1962-1975 e 1980-1987) e componente della Stazione di Soccorso Alpino di Bolzano. Ha ricoperto cariche a livello provinciale (CAI Alto Adige) e regionale (Convegno Trentino Alto-Adige).

in cammmino da 80 anni - CAI Sezione di Bolzano