Calendario Escursioni 2025

Pagina in costruzione

I – Escursione impegnativaNC – Escursione naturalistico-culturaleT – TuristicoE – Ecursionistico
EE – Escursionisti EspertiEEA – Escursionisti Esperti con AttrezzaturaEAI – Escursionismo Ambiente Innevato
DataEscursioneDescrizioneDifficoltàDislivelloTempoAccompagnatori
Gennaio
Domenica
19 Genn.
Giornata Sicuri con la neve 2025Giornata dedicata all’informazione sulle tecniche per l’autosoccorso in valanga con possibilità di esercitazioni sul campo – a cura del CNSASLuca Bonfà – Alessandro Marras – Simone Zani – Nicola Farella
Febbraio
Sabato
08 Febb.
Ciaspolata notturna da Giazza al Rifugio Lausen (Lessinia)Escursione invernale in ambiente innevato all’interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia, con cena al Rifugio LausenEAI – M600 m5 hLuca Bonfà – Nicola Farella
Domenica
16 Febb.
Cima Pissola (2063 m)E’ stata cambiata la destinazione dell’escursione di domenica 16 febbraio 2025 per impraticabilità della strada che porta al parcheggio auto per la partenza della salita al monte Cengledino. La nuova destinazione sarà cima Pissola.EAI – F900 m6 hNicola Farella – Matteo Gilberti
Marzo
Domenica
02 Marzo
Torbiere del SebinoLa Riserva Naturale Regionale orientata è la zona umida più estesa della pianura Padana centrale. E’ un habitat unico nella provincia di Brescia con specchi d’acqua, boschi, canneti e prati ricchi di flora e fauna tipico delle zone umide e ricco di un passato molto antico della presenza dell’uomoNC – T100 m3 hNicola Farella – Pierangelo Bolpagni
Domenica
09 Marzo
Val Cané (2212 m)Escursione in ambiente innevato nel Parco nazionale dello Stelvio nella bellissima Val Canè, arriveremo al bivacco Valzeroten.EAI – F700 m6 hAlessandro Marras – Simone Zani – Nicola Farella
Domenica
16 Marzo
Sentiero degli Scaloni e le Coste dell’Anglone (507 m)Bellissimo percorso ad anello sopra i piccoli paesi di Ceniga e Dro lungo dei sentieri in parte attrezzati con cavo metallico, scale sospese e passerelle. Il “Sentiero degli Scaloni” è un percorso storico realizzato all’inizio del 1900 dagli austriaci. Questo itinerario è conosciuto anche come “Percorso alle Cavre”.EEA500 m3,5 hAlessandro Marras – Simone Zani
Domenica
23 Marzo
Monte Palo e Corna di Caspai (1461 m)Impegnativo giro ad anello con partenza in località Pineta a Lodrino che ci permetterà di risalire il Monte Palo e la Corna di Caspai.EE950 m5 hAlessandro Marras – Simone Zani – Nicola Farella
Domenica
30 Marzo
Marocche di DroSituate nella Riserva Naturale di Dro & Drena le Marocche fanno parte della Rete Natura 2000, si ha la senzazione di entrare in un paesaggio lunare formato da antiche paleo frane del Monte Brento e Casale dovute al ritiro dei ghiacciai nel quaternario. Nell’area sono presenti flora e fauna particolari e impronte di dinosauroNC – E300 m4 hNicola Farella – Luca Bonfà
Aprile
Domenica
06 Aprile
Forte Cima Ora, Monte Breda (1504 m)Escursione al Forte di Cima Ora salendo dalla Valle Lunga e rientro panoramico per le creste del Monte BredaEE – I1100 m6,5 hMarco Pedretti – Sara TavoldiniIscriviti
Domenica
13 Aprile
Sulle tracce della battaglia di FontenoEscursione sulle tracce della più rilevante battaglia della Resistenza bergamasca. Da Fonteno, luogo dello scontro con i tedeschi, si risale la valle fino ai piedi dei monti Torrezzo e Sicolo, dove combatterono i partigiani contro i fascisti. Per poi rientrare, con un percorso ad anello, seguendo il percorso che i partigiani scelsero per aggirare i tedeschi.E850 m5 hLuigi Bazzana – Cico VenturaIscriviti
Venerdì
25 Aprile
Monte Carone (1621 m) da Passo Nota – Sentiero Angelino TosiIl Monte Carone era stato adibito e attrezzato per contrastare un’eventuale offensiva Austriaca durante la Grande Guerra. Tantissime sono le testimonianze di ciò , in particolare il sentiro (EE) che portaballa vetta con una scalinata scavata nella roccia da parte degli Alpini con 250 gradini.EE400 m5 hPierangelo Bolpagni – Simone Zani
Domenica
27 Aprile
I forti del Monte Brione (376 m)Facile percoso ad anello sul monte che separa gli abitati di Riva del Garda e Torbole. Percorso panoramico di grande interesse naturalistico e storico. Durante la discesa si gode una splendida vista sul gruppo dell’AdamelloNC-E350 m3,5 hLuca Bonfà – Nicola Farella – Francesco Scalvini
Maggio
Domenica 04 MaggioSentiero della Rocca – Alto GardaDa Biacesa si sale sul Monte Sperone. Il sentiero conduce, attraverso gallerie e trincee di guerra, alla Cima Rocca. Via Bocca Pasumèr si ritorna al punto di partenza, accompagnati da splendidi panorami.EEA700 m5 hSimone Zani – Alessandro Marras
Domenica 11 MaggioVal SedorniaEscursione in Val Sedornia da Spiazzi di Gromo passando per l’effimero Lago SpigorelE1000 m6 hMarco Pedretti – Luigi Bazzana
Domenica 18 MaggioBaita G.A.N. (1563 m) – Valle SerianaEscursione ad anello con partenza dal laghetto di Valcanale e con meta la nuovissima Baita G.A.N. (inaugurata lo scorso anno), gestita dal Gruppo Alpinistico NembreseE560 m4 hLuigi Bazzana Alessandro Marras
Domenica 25 Maggio1° Uscita Corso Escursionismo Base
Giugno
Domenica 01 GiugnoDosso ToriclaEscursione ad anello, con partenza e arrivo dall’abitato di Monno, che si sviluppa all’interno di una Riserva Faunistica rappresentata dalle vaste e soleggiate praterie e dai boschi di conifere di Mola e del Dosso ToriclaE950 m5 hLuigi Bazzana – Marco Pedretti
Domenica 08 Giugno2° Uscita Corso Escursionismo Base
Domenica 08 GiugnoRifugio Laeng – Passo EzendolaEscursione al Passo Ezendola passando per il Rifugio Laeng tra ampi panorami nel Gruppo del Camino-ConcarenaE950 m5 hMarco Pedretti – Enzo Vallio
Domenica 15 Giugno3° Uscita Corso Escursionismo Base
Domenica 15 GiugnoLago di Bos e Passo di Blisie (2400m)Escursione che porta al Passo di Blisie con magnifici scorci sull’alta val Salarno. Il lag di Bos, con la sua caratteristica forma a cuore, è posizionato in una idilliaca conca ai piedi del Corno di Bos.Il ritorno avviene per una traccia di sentiero che ci porterà alla Malga Macesso , dalla quale poi ritorneremo alla loc.Fabrezza.EE950 m6 hPierangelo Bolpagni –Simone Zani
Sabato 21 GiugnoMonte Cengledino (2137 m) Laghi di ValbonaEscursione ad anello che, passando per la cima del Monte Cengledino, ci porta ai laghetti di Valbona attraverso un sentiero di cresta molto panoramico che presenta tratti esposti e che ci regala grandi vedute sulla Val RendenaEE800 m5 hSara Tavoldini – Enzo Vallio
Sabato 28 / Domenica 29 GiugnoUscita finale Corso Escursionismo Base
Domenica 29 GiugnoCima Piazzotti Occidentale (2349 m) e Rifugio BenigniEscursione che parte da Cusio, in Alta Val Brembana, e raggiunge il Rifugio Benigni, da qui si raggiunge Cima Piazzotti Occidentale che ci regalerà una splendida vista sulla sulle vicine Valgerola e Val Brembana per poi spaziare sul Monte Disgrazia e sul Gruppo del BerninaEE840 m6 hEnzo Vallio – Marco Pedretti
Luglio
Domenica 6 Luglio1° Uscita Corso Introduzione Ferrate
Domenica 6 LuglioDosso PasòEscursione impegnativa al Dosso Pasò,panorami a 360° sopra il Passo Aprica al confine tra Alpi Orobie e ReticheEE-I7505 hMarco Pedretti – Enzo Vallio
Domenica 13 Luglio2° Uscita Corso Introduzione Ferrate
Sabato 12/Domenica 13 LuglioIncisioni della Val Camisana e sito
archeologico dei Pian di Sasso
Giro ad anello che partirà da Carona BG e che ci porterà alla scoperta delle incisioni su roccia della Val Camisana nelle Orobie occidentali e degli scavi del sito dei Pian di Sasso all’Armentarga sempre con la costante presenza delle suggestive cime del Diavolo tenda e Diavolino e del monte AgaE900 m (1° g.)
300 m (2° g.)
6 h (1° g.)
8 h (2° g.)
Nicola Farella – Giovanna Bellandi
Sabato 19/Domenica 20 LuglioUscita Finale Corso Introduzione Ferrate
Domenica 20 LuglioSentiero Migotti (Val di Genova)Percorso che attraversa luoghi selvaggi e che presenta passaggi su pendii ripidi esposti. Si sviluppa sul versante destro orografico della Val di Genova. Alcuni passaggi sono agevolati attraverso corde fisse.EE-I900 m5 hSimone Zani – Pierangelo Bolpagni
Domenica 27 LuglioRifugio Tagliaferri (2328 m) da SchilparioEscursione impegnativa nella selvaggia Val di Scalve che ci porta al rifugio Tagliaferri, il più alto delle Orobie, posto al Passo del Venano nella Valle del Vò, che ci regalerà panorami spettacolariEE-I1300 m8 hEnzo Vallio – Sara Tavoldini