Dal 19 al 23 maggio la nostra sezione ha organizzato una gita sull’Etna alla quale hanno partecipato soci anche delle sezioni di Pisa, Massa e Viareggio.
La prima escursione si è svolta sui Nebrodi, nella zona denominata Sollazzo Verde: magnifico bosco di faggi dei Nebrodi e aree umide.
La seconda ha permesso di visitare le colate laviche ed i crateri bassi e la grotta lavica dei Lamponi.
Il culmine è stato il terzo giorno, in cui è stato raggiunto il cratere sommitale di nord-est (3300m). Sono state attraversate zone di lava ed aree ancora innevate fino a raggiungere il cratere attivo.
L’ultimo giorno è stato dedicato alle gole dell’Alcantara e a Taormina con visita, guidata da Natale, della splendida Villa Comunale.
Un grazie a Massimo Tuccoli e Laura Granata per l’organizzaione. Alla Sezione CAI di Linguaglossa (CT). In particolare a Carmelo (Cannavò) e Natale che hanno costantemente accompagnato gli escursionisti. A Salvo della sezione di Giarre, Concetto, Stefano. A Salvatore (Cannavò) e Francesco, guide vulcanologiche che ci hanno permesso di raggiungere la sommità dell’Etna raccontando la geologia del vulcano e le sue dinamiche.
Grazie per l’impareggiabile accoglienza alla sezione di Linguaglossa e per le prelibatezze culinarie con cui hanno deliziato gli escursionisti (cannoli, caciotta, salsicce di maiale dei nebrodi, arance, dolcetti di mandorle, biscotti, …).
















