Articolo sull’evento anche su “LO SCARPONE” – Portale del CAI
Il 6 di giugno, nell’auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo che ha gentilmente ospitato l’evento, si è tenuto l’incontro conclusivo del percorso dell’anno scolastico 2024-2025 proposto dal CAI Scuola Livorno con scuole primarie, secondarie di 1^ e 2^ grado, dei Comuni di Livorno e Collesalvetti. Grande impegno per la Sezione di Livorno, ma anche grande soddisfazione: di 68 classi che inizialmente hanno aderito a settembre al progetto IN/OUT/IN, ben 54 hanno portato a termine le varie fasi del progetto (circa 1200 alunni) e quest’anno è stato sperimentato con pieno successo anche un modulo di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).
Molto interessanti e numerosi gli elaborati prodotti dalle classi, a dimostrazione che il connubio didattica in ambiente e didattica curricolare può risultare una carta vincente per trasmettere sensibilità ai temi della natura e i valori del CAI.
All’evento hanno partecipato l’Assessore Giovanna Cepparello del Comune Livorno, la Presidentessa del CAI Regionale Benedetta Barsi e la Professoressa Ilaria Chirici dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
I veri protagonisti, però, sono stati loro, gli alunni e gli studenti, che con entusiasmo, professionalità e giusto orgoglio hanno presentato i loro prodotti. Tante le riflessioni mature e profonde che hanno saputo donarci. Del resto, come ci hanno ricordato proprio loro, “La natura è un libro di testo senza fine”.
Un grazie a tutti i nostri soci che si sono prodigati per rendere possibile questa avventura: il gruppo operativo del CAI scuola (Anna, Armando, Ciro, Daniela, Dario, Elena, Elisabetta, Flavio, Francesca, Letizia, Lorella, Massimiliano, Marcello, Paola, Roberto, Stefano, Teresa, Valeriano), il gruppo Sentieristica (Alessandro, Mario e Stefano) e Maurizio Chesi per il supporto informatico.
Di seguito il materiale dell’evento disponibile in formato elettronico:
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA 1^ GRADO | |||
Scuola Primaria Carducci | LINK | ||
L’Immacolata classe 3^ | LINK | ||
L’Immacolata classe 4^ | LINK | ||
Il CAI (Scuola Media IC Anchise Picchi, Collesalvetti) | LINK | ||
La Grotta dei Banditi (Scuola Media IC Anchise Picchi, Collesalvetti) | LINK | ||
A spasso con il CAI (Scuola Media IC Anchise Picchi, Collesalvetti) | LINK | ||
Video Grotta dei Banditi (Scuola Media IC Anchise Picchi, Collesalvetti) | LINK | ||
CAI 2025 (classe 3^C, Scuola Media IC Anchise Picchi, Collesalvetti) | LINK |
SCUOLA SECONDARIA 2^ GRADO | |
Poster La Natura in cammino (IIS Vespucci-Colombo 3^B LAG) | LINK |
Video Il cammino riflesso dell’acqua (Liceo Cecioni 2^C LA) | LINK |
Passeggiando nella natura (ITIS Galilei, Classe 3^ CENC) | LINK |
Video l’acqua (Liceo Cecioni, Classe 2^ A LL) | LINK |
Video Intervista (Liceo Cecioni, Classe 2^A LL) | LINK |
Percorso nella natura: esperienza sensoriale (Liceo Cecioni, Classe 2°C SU) | LINK |
Tra le vette ed il cuore: cammino del CAI (Liceo Enriques, 2^ B) | |
Riflessioni e immagini (Liceo Enriques, 4^ B) | LINK |
Presentazione (IIS Vespucci-Colombo, Classe 3^C LAG) | |
Video Alla scoperta di Calafuria parte 1 (Niccolini-Palli, 2^ classico) | LINK |
Video Alla scoperta di Calafuria parte 2° (Liceo Niccolini-Palli classe 2^ SU) | |
Esperienza CAI (IIS Vespucci-Colombo, Classe 2^ B LA) | LINK |
L’acqua (Liceo Cecioni, Classe 2^ A SU) | LINK |
Tra mare e microscopia (Liceo Cecioni, classe 2^ D SA) | LINK |
Sentinelle dell’acqua (ITIS Galilei, triennio chimici, sez A) | LINK |
Benessere nella natura (IIS Vespucci-Colombo, classe 4^ISSAS) | LINK |
Video (Liceo Cecioni, Classe 2^CSA) | LINK |
Questo è il video di Granducato TV “A Scuola con il CAI per educare al rispetto dell’ambiente”:
Anche “il Tirreno” ha parlato dell’evento.
Queste alcune foto:


















