Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Alla Scoperta dell’Aspromonte

23 Aprile - 28 Aprile

Escursioni in collaborazione con le Sezioni CAI di Massa e di Reggio Calabria. Max 18 partecipanti.

L’Aspromonte è un massiccio montuoso situato nella parte meridionale della Calabria, in Italia. È noto per la sua bellezza selvaggia e la sua storia ricca di eventi significativi.

Geografia

L’Aspromonte è delimitato a est e a sud dal Mar Ionio, a ovest dal Mar Tirreno, a nord dal fiume Petrace e dalle fiumare di Platì e di Careri. La sua vetta più alta è il Montalto, che raggiunge i 1.955 metri sul livello del mare. Il territorio è caratterizzato da valli profonde, fiumi impetuosi e una vegetazione rigogliosa, con boschi di faggio, castagno e pino laricio.

Storia

L’Aspromonte è stato abitato fin dall’antichità, come testimoniano i numerosi siti archeologici presenti nella zona. Nel corso dei secoli, ha visto il passaggio di diverse popolazioni, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini e i Normanni.

Nel 1862, l’Aspromonte fu teatro di un importante evento storico: la Giornata dell’Aspromonte. In questa occasione, le truppe del Regno d’Italia, guidate dal generale Emilio Pallavicini, fermarono l’avanzata di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari, che miravano a liberare Roma dal dominio papale.

Natura

L’Aspromonte è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Il suo territorio è ricco di biodiversità, con una flora e una fauna uniche. Nel 1989, è stato istituito il Parco Nazionale dell’Aspromonte, che tutela questo prezioso ecosistema.

Turismo

L’Aspromonte offre numerose opportunità per il turismo, sia per chi cerca relax e contatto con la natura, sia per chi è interessato alla storia e alla cultura del luogo. È possibile fare escursioni a piedi o in mountain bike, visitare i borghi caratteristici, ammirare i panorami mozzafiato e gustare i prodotti tipici della gastronomia locale.

Curiosità

L’Aspromonte è stato spesso descritto come un luogo aspro e difficile da raggiungere, ma in realtà il suo nome deriva dal greco “aspros”, che significa “bianco”, in riferimento al colore delle rocce calcaree che caratterizzano il paesaggio

Tutti i dettagli nella locandina.

Nella foto la Fiumara di Amendolia di Pasquale58, Public domain, da Wikimedia Commons.

Dettagli

Inizio:
23 Aprile
Fine:
28 Aprile